Dove mangiare a.../ Enogastronomia

Dove mangiare a Napoli pesce fresco con 10 euro: Show cooking e street food

Da tempo desideravo provare la vera cucina napoletana di mare e, approfittando di una visita in famiglia in Campania, mi sono concesso un breve tour enogastronomico a Napoli.  Avevo spesso sentito spesso parlare del polpo lesso in brodo, chiamato a Napoli “ ‘o bruor e purp”, venduto da ambulanti sotto forma di cibo da strada per le vie del lungomare di Napoli e nei pressi dei grandi mercati rionali della città. Ed è proprio la che ci siamo diretti. Chiedendo per strada un posto dove mangiare a Napoli il famoso polpo in brodo, ci indirizzano subito in uno dei quei ultimi posti ormai rimasti.

Pesce fresco a Napoli a chilometro zero: “Caà staà figlia dò Luciano”

A Porta Nolana, nei pressi della stazione centrale di porta Garibaldi, in Piazza Enrico de Nicola, troviamo “Caà staà figlia dò Luciano”, un piccolo ristorantino rinomato a Napoli per essere un posto economico dove mangiare a Napoli dell’ottimo pesce freschissimo in modo molto informale. Venduto anche come cibo da asporto, il pesce qui è a portata di mano! Siamo a due passi dal mare e dal vicinissimo mercato di Porta Nolana, dove si trova ogni ben di Dio che il mare del Golfo di Napoli può offrire.

 

                                                                      Mercato del pesce Porta Nolana

Street food e show cooking

piatti tipici campani a figlia do luciano

polpo affogato-piatti tipici napoletani

Ristorante la figlia do Luciano piatti tipici campani

Il locale offre una cucina semplice, con piatti di pesce freschissimi serviti in modo informale, in un ambiente domestico. E’ un posto in cui si bada più che altro alla sostanza… Non aspettatevi certo di trovare un ristorante vero e proprio. Il locale è piuttosto spartano, pochi posti a sedere e cucina a vista. Rispecchia in pieno quella che è la verace tradizione popolare napoletana casa/lavoro.

La gestione familiare garantisce un servizio veloce ed efficiente. Il punto forte di questo locale sono le specialità che servono.. E che specialità! Piatti buonissimi è dir poco. Tutto abbondante, cucinato al momento utilizzando prodotti freschissimi!

La cucina napoletana di mare

Ma che bella scoperta! E’ uno dei pochi posti rimasti dove mangiare a Napoli  il famosissimo polpo affogato nel suo brodo,  “o bruor e purp con freselle”. Potrete notare all’ingresso del locale un baldacchino attrezzato con un calderone fumante nel quale cucinano il polpo. Li viene lessato, tagliato a pezzetti e servito in tazza, la stessa del cappuccino per intenderci, che si accompagna con friselle di pane secco da inzuppare nel brodo.

Figlia do luciano

Polpo in brodo e insalata di mare

La cottura del polpo è a puntino, morbido ma allo stesso tempo croccante. Il sapore intenso del brodo, nel quale inzuppare la frisella è qualcosa di unico. Inoltre si usa aggiungere parecchio pepe macinato e olio di oliva a crudo, il che rende la preparazione ancor più sfiziosa e saporita. Prezzo 3 euro! 

                                                                                Polpo in brodo con freselle

Un’altra specialità della casa è l’insalata di mare. Ma non è la solita insalata di mare.

Qui è composta da cozze aperte a crudo, fasolari, gamberoni, lumachini, piccoli frutti di mare poveri e pezzi di polpo già lessati. L’insalata di mare viene cotta al momento irrorando il tutto con ripetute mestolate di brodo di pesce bollente su piatto.

cottura insalata di mare napoletana

 

                                                                           Insalata di mare calda

Un tipo di cottura molto dolce che preserva consistenza e sapore alla preparazione. L’insalata viene poi condita con un semplice filo d’olio piccante o con una generosa grattata di pepe fresco…

Insalata di mare

…una delizia, che ve lo dico a fa’ :)… Prezzo 6 euro!

Spaghetti ai frutti di mare

Passiamo ai primi piatti. Mi sembra che siano 2 in menù: spaghetti ai frutti di mare e spaghetti con le vongole. Opto per i frutti di mare. Abbondanti e ricchi, ma che dico ricchi, strabordanti di pesce :).

piatti tipici napoletani sugo di pesce

 

Spaghetti ai frutti di mare napoletani

La pasta, nell’organizzatissima cucina a vista è scolata semi-cruda, e la sua cottura viene ultimata nel ricchissimo sugo di pesce impreziosito con qualche pacca di pomodorino vesuviano del piennolo e mantecata con olio di oliva a crudo. Prodotti tipici e grande maestria racchiusa in un piatto.. Da leccarsi dita e baffi. Prezzo 6 euro!

La frittura

La mia pancia diceva basta, ma ormai ero lì, e come potevo rinunciare a lei… Alla frittura di pesce. Impossibile. Chiedo mezza porzione e anche questa ha confermato le aspettative.

La frittura è composta da anelli e ciuffi di calamari, gamberi e gamberoni con qualche triglietta e piccoli pesciolini di paranza. Il tutto viene infarinato e fritto, manco a dirlo, al momento.  Prezzo 7 euro per la porzione intera, quella in foto è metà…

Dove mangiare a Napoli

Giudizio personale

Voto complessivo? 10 e lode….Tutto questo “ben di Dio” è risultato ottimo e freschissimo. Il locale offre una cucina napoletana semplice con porzioni abbondanti.

I prezzi sono onestissimi, l’ospitalità è quella tipica verace napoletana. Insomma, per concludere posso garantire che è un posto dove mangiare a Napoli assaporando tutte le sfumature ed i “ mille culuri” tipici della cucina partenopea. Parola di Chef  😉 !

Summary
Dove mangiare a Napoli pesce fresco con 10 euro: Show cooking e street food
Article Name
Dove mangiare a Napoli pesce fresco con 10 euro: Show cooking e street food
Description
Dove mangiare a Napoli dell'ottimo pesce fresco con 10 euro. Show cooking e street food, da " Cc' staa' figlia do' Luciano", piatti di mare cucinati secondo la verace tradizione napoletana.
Author
Publisher Name
Ricette Gourmet
Publisher Logo

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento