Enogastronomia/ Fiere e sagre

Sagra del pesce di Camogli – Genova

Sagra del pesce di Camogli

Sono 65 anni e non li dimostra. Tanti sono gli anni della sagra del pesce di Camogli che ogni anno richiama migliaia di turisti e villeggianti da ogni dove, tra cui moltissimi stranieri. Camogli, piccolo borgo marinaio della città metropolitana di Genova, città dei mille bianchi velieri, è famosa per le acciughe fresche e per le acciughe sotto sale, per le palamite, i boniti e i ricci di mare.

La tradizione della sagra del pesce di Camogli prese il via nel lontano 1952 durante la festa di San Fortunato, il Santo patrone dei pescatori, con la prima frittura di pesce nella piazzetta del borgo. L’iniziativa piacque tanto che si è ripetuta ingrandendosi sempre di più, ed oggi la frittura viene cucinata in un maxi padellone di acciaio dal diametro di 4 metri, con un manico di 6, pesante 2,8 tonnellate, capace di friggere ogni giorno quasi 30.000 piatti di pesce, utilizzando 3 tonnellate di pesce fresco e 3.000 litri di olio!

Dove e Quando

Camogli, area metropolitana di Genova.

Inizio il 6 termine l’8 maggio 2016

Numero edizione e patrocinio

Comune di Camogli

Regione Liguria

Golfo paradiso Portofino Vetta

65esima

Gastronomica e prodotti tipici

Maxi padellone per la frittura del pesce alla sagra di Camogli.

Maxi padellone per la frittura del pesce alla sagra di Camogli.

 

Alla sagra del pesce di Camogli si può mangiare il pesce fritto nel gigantesco padellone, che viene distribuito in piazza Colombo e nella frazione Ruta di Camogli. Inoltre si possono degustare, a suo di musica, piatti tipici liguri e genovesi nello stand gastronomico allestito in Largo Lido Battistoni.

  • Frittura di pesce
  • Testaieu ao pesto (testaroli al pesto, cucina spezzina-lucchese)
  • Fugassa ao formà (focaccia al formaggio)
  • Fugassa ao pescio spa (focaccia con pesce spada)

Iniziative

Non solo gastronomia e folklore ma anche tanto divertimento e tradizione come l’accensione dei falò dopo la processione liturgica di San Fortunato, i fuochi di artificio al suon di musica, la mostra fotografica che richiama alla storia del falò e tanta, tanta musica

  • Stand gastronomico in Largo Lido Battistone con prodotti tipici liguri e genovesi
  • Musica dal vivo
  • Mercatico di San Fortunato
  • Distribuzione della frittura di pesce
  • Mostra fotografica sulla storia dei falò di Camogli presso il Castello della Dragonara
  • Processione liturgica con l’Arca di San Fortunato
  • Spettacolo Spettacolo piromusicale
  • Accensione dei falò nei quartieri Porto e Pineto

Come raggiungere

Visualizza la mappa e avvia il navigatore.

In auto da Genova, 25,9 km. passando per A12/E80 e Strada Statale 1 Via Aurelia. Con battello da Genova Porto Antico – Calata Mandraccio (ore 21), oppure porticciolo di Nervi (ore 21.30). In treno linea ferroviaria Genova – La Spezia fermata stazione di Camogli San Fruttuoso.

Prossima edizione

Inizio il 14 maggio 2017 , ma la data è da confermare ufficialmente.

Sito ufficiale e contatti

Pro loco Camogliproloco.camogli@libero.it.

Summary
Sagra del pesce di Camogli - Genova
Article Name
Sagra del pesce di Camogli - Genova
Description
Sagra del pesce di Camogli (Genova), un festa folkloristica dove gustare prodotti e piatti tipici liguri.
Author
Publisher Name
Ricette gourmet
Publisher Logo

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento