La provatura è un prodotto tipico del Lazio, non molto conosciuto oltre i confini regionali ma assolutamente da assaggiare. Formaggio di latte di bufala a pasta filata, ricorda nella forma la mozzarella ma ha un gusto più forte e deciso. Nasce nel Lazio del sud, nell’area compresa tra la pianura Pontina e i monti Lepini.
Grazie alla sua consistenza compatta e filante in cottura, questo prodotto tipico laziale è molto utilizzato in cucina, soprattutto per la preparazione di ricette sfiziose e ricche di sapore, come la mozzarella in carrozza, i classici supplì romani e i crostini con le alici. Il suo nome racconta l’origine del formaggio. La provatura era infatti la “prova”, vale a dire la porzione di pasta che veniva utilizzata per valutare la qualità in fase di lavorazione.
Origini della provatura e ricette
La storia della provatura si perde nel passato, tanto che la sua esistenza è attestata da documenti risalenti al XII secolo. Secondo alcuni studiosi ed esperti di gastronomia, questa delizia è forse antecedente alla mozzarella, ma l’argomento è ancora largamente discusso. Un’opera medica campana confonde ancora di più le acque sovrapponendo le preparazioni.
A proposito del latte di bufala! Si legge che era utilizzato per fare: “…quelle palle legate con giunchi che qui si chiamano mozze e a Roma provature”. Elencata nel 1690 tra i prodotti gastronomici italiani degni di nota, la provatura è oggi diffusa soprattutto al centro-sud dove è l’ingrediente chiave di diversi piatti regionali ed è realizzata anche con latte di mucca, oltre che con quello di bufala. Vuoi portare allora in tavola un gustoso piatto a base di provatura? Segui i passaggi della ricetta e sorprendi i tuoi ospiti con questa saporita e croccante mozzarella in carrozza! Da provare!






2 Commenti
waldir desouzajunior
27 Giugno 2021 at 13:13questo è senza nessun dubbio l’emblema organolettico della ricca e meravigliosa culinaria laziale,è un formaggio che secondo me ci stà tra i migliori tra i formaggi bubbalini,oltre che ne sapiamo che ce l’hanno dei tanti altri buonissimi formaggi tanto di latte di bufale come da pecore,capre ecc.e anche di tante delizie eccezionali ,sia l’eccelente gastronomia romana locale sia il ricco elenco dei vini pregiati, prodotti sulla campagna romana,che ne fanno l’allegrezza di tutti i buon gustai…!!!
Misticanza e provatura
28 Novembre 2021 at 21:56Questo prodotto ha ispirato il nome del progetto “Misticanza e Provatura”, un ricettario minimo ragionato con ricette italiane e dal mondo.