Le arance rosse di Sicilia sono uno dei prodotti tipici siciliani più conosciuti ed esportati nel mondo. Dolci, succose e ricche di benefici per la salute, le arance rosse di Sicilia includono alcune varietà a indicazione geografica protetta (IGP), che nascono seguendo una rigida disciplinare di coltivazione in diversi comuni delle province di Catania, Siracusa, Enna e Ragusa.
L’elenco IGP tutela in particolare alcune tipologie di arance Tarocco, Moro e Sanguinello. Ciò che distingue le arance rosse di Sicilia dai frutti coltivati in altre zone del Mediterraneo è il loro colore caratteristico e intenso, insieme al giusto rapporto tra acidi e zucchero garantito dal clima e dalle peculiarità geografiche della Sicilia orientale. L’alternanza tra le basse temperature notturne e le giornate assolate e luminose degli inverni siciliani agevola infatti la formazione degli zuccheri, mentre le scarse precipitazioni permettono ai frutti di conservare il loro ricchissimo sapore, che le rende uno dei più apprezzati agrumi siciliani impiegati sia per preparazioni dolci di pasticceria, che in sfiziose insalate invernali.
Storia dell’arancia rossa di Sicilia
Le arance rosse di Sicilia iniziano con tutta probabilità la loro lunga storia in Cina e in Indocina, dove già in tempi antichissimi era coltivato l’arancio amaro. L’introduzione in Europa si deve tuttavia agli Arabi, che tra il IX e l’XI secolo diffusero in Sicilia l’abitudine di usare limoni e aranci amari come piante ornamentali. La produzione di questi deliziosi frutti viene intensificata nel corso del 1800, quando le arance iniziano ad essere coltivate in agrumeti veri e propri, anziché in appezzamenti collinari o pianeggianti com’era stata fino ad allora consuetudine.
Il sole della Sicilia e la specializzazione delle tecniche di coltura hanno fatto il resto, consolidando nel secolo successivo la fama delle arance rosse di Sicilia e rendendole uno dei prodotti siciliani più rappresentativi. Grazie al loro gusto zuccherino e al profumo intenso, le arance rosse di Sicilia si prestano ai più diversi utilizzi in cucina: dagli antipasti ai primi piatti, fino a ricche insalate e specialità della tradizione pasticcera.
- Insalata di arance e aringhe
- Insalata di arance






Nessun commento