Il Rindsgeselchtes, più noto in Italia come manzo affumicato, è un delizioso prodotto tipico del Trentino Alto Adige, una terra famosa per la sua lunga tradizione nel campo delle carni secche e dei salumi. Meno noto dello speck, il Rindsgeselchtes è un affettato leggero realizzato con le carni magre dei bovini, che ha un contenuto medio di grassi spesso limitato all’1%. Saporito e aromatico, il manzo affumicato ricorda sia nell’aspetto che negli utilizzi la bresaola.
La carne, accuratamente selezionata, viene insaporita con le spezie e lasciata in salamoia con sale e acqua per un periodo compreso tra le 2 e le 3 settimane, in modo da assorbirne tutti i profumi e perdere liquidi. Terminata questa prima fase del processo di lavorazione, il Rindsgeselchtes è lasciato ad asciugare. Successivamente questo salume viene affumicato utilizzando diversi tipi di legna in base al sapore che si vuole ottenere. La preparazione termina poi con un mese circa di stagionatura. Rosso di colore e consistente al tatto, il manzo affumicato del Trentino è un affettato affettato unico ed estremamente versatile, un alimento prezioso per chi cerca uno stile di vita sano senza rinunciare al gusto.
Origini del Manzo affumicato e abbinamenti consigliati
Noto in Trentino anche come carne fumada, il Rindsgeselchtes ha origini umili e nasce come evoluzione della carne salada, dalla quale si differenzia per l’aggiunta delle fasi di stagionatura e affumicatura. L’esigenza era quella di ottenere un prodotto gustoso e di facile conservazione, da mettere in dispensa e consumare senza fretta nel corso dell’inverno. La zona di provenienza del manzo affumicato è probabilmente situata tra i comuni di Arco, Varone e Tenno, in provincia di Trento.
Oggi la preparazione di questa bontà è ormai diffusa in tutta la regione. Ottimo da servire in purezza, in fette sottili, il Rindsgeselchtes è esaltato da condimenti leggeri, come limone ed olio extravergine di oliva. Tuttavia, nella cucina trentina tradizionale, non è raro accompagnare la carne fumada con un altro piatto tipico a base di legumi, i fasòi en bronzòn.






Nessun commento