Uno dei piatti tipici lucani più rappresentativi della cucina regionale sono gli strascinati di mischiglio con sugo di peperoni cruschi, cacio ricotta grattugiato e briciole di pane tostate. Il mischiglio è un tipo di farina composto a base di orzo, fave, ceci, grano saraceno e farina di semola. Con questa farina si ricavano gli strascinati ed altri formati di pasta tradizionali della gastronomia regionale. La cucina lucana si contraddistingue per i suoi piatti semplici e genuini, preparati con ingredienti tanto semplici quanto saporiti. Peperoni cruschi, aglio, briciole di pane, olio di oliva, cacio ricotta e farina di mischiglio. Il primo piatto della tradizione gastronomica della Basilicata, dove i prodotti tipici si incontrano in un mix di sapori unici.
Si prepara la pasta fresca e si lascia asciugare per qualche ora. Il sugo per condire la pasta è semplicissimo, occorre solo rispettare alcune regole di cottura del peperone secco, come vi riporto nella spiegazione qui sotto.
Ricetta strascinati di mischiglio mollicati con peperoni cruschi e cacio ricotta
Ingredienti
- 600 grammi di strascinati di mischiglio
- 8 peperoni cruschi interi
- Polvere di peperone crusco
- 1 spicchio di aglio
- Cacio ricotta grattugiata
- Mollica di pane raffermo
- Olio di oliva extravergine
- Sale
Procedimento
Tosta in padella con un filo di olio extravergine le briciole di pane e conservale in disparte.
In un altro pentolino scalda abbondante olio per friggere i peperoni di Senise.
Per farli diventare cruschi, cioè croccanti, occorre cuocerli a fuoco dolcissimo per qualche minuti rigirandoli in continuo. Scola i peperoni cruschi e tienili in disparte.
Affetta e rosola in padella a fuoco dolcissimo gli spicchi d’aglio tagliati a fettine sottili.
Quando saranno diventati dorati, spegni, scola l’aglio con una schiumarola e nello stesso olio aggiungi un cucchiaio di polvere di peperoni secchi macinati- che può essere dolce o piccante-, un pizzico di sale ed amalgama l’intingolo.
Cuoci la pasta in acqua leggermente salata.
Scola la pasta (conservando una tazza di acqua di cottura) e versala nel condimento di olio all’aglio e polvere di peperoncino.
Aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura e amalgama.
Servi gli strascinati di mischiglio cospargendo sulla pasta cacio ricotta grattugiata, mollica di pane tostato e un paio di peperoni cruschi a persona.





Nessun commento