Piatti tipici italiani: le ricette originali spiegate passo passo dallo chef
Taccuino alla mano e toque blanche in testa, ho trascorso una vita girando in lungo e in largo lo Stivale, alla scoperta di piatti tipici italiani diversi da quelli della mia terra d’origine. Non che i cappelletti in brodo mi abbiano mai stufato, sia chiaro. È che noi chef siamo fatti della stessa pasta degli esploratori. E quale terreno migliore della cucina tradizionale italiana per viaggiare nel gusto?
“Ah, se il mio cappello da chef potesse parlare…”
Lui non può, ma io sì, e ti parlerò di tutte – proprio tutte! – le ricette dei piatti tipici italiani che ho imparato e preparato nell’arco della mia vita e della mia carriera di chef, dalla caponata di melanzane siciliana ai canéderli altoatesini. E sì, non mancherò di riservare uno spazio ai cappelletti in brodo.
Perché fermarti qui con me?
Ricette tipiche italiane spiegate in modo semplice
Il patrimonio gastronomico italiano è più vasto e vario di quanto si possa immaginare: ci sono ricette di una tale semplicità che alla fine quasi dubiti di aver cucinato; ce ne sono altre che ti impegnano mezza giornata (o mezza nottata, nel caso tu sia uno di quei cuochi che si mettono ai fornelli quando tutti sono andati a letto. Che meraviglia!).
In ogni caso, qui troverai indicazioni chiare, complete e semplici anche quando i piatti sono complicati. Perché sono uno chef professionista ma, come si suol dire, parlo come mangio.
I consigli dello chef per piatti tradizionali da applausi
“Ho seguito la ricetta passo passo ma il risultato non è stato quello che speravo.” Ti è mai successo? Ecco, il mio obiettivo è insegnarti a preparare solo piatti che superino le tue aspettative. Ti do sempre quel consiglio in più che lascerà i tuoi sensi stupefatti.
Perché la cucina tipica italiana è legata a doppio filo alla tradizione contadina, rustica, quella dei nonni, ma non si dica che manca la cura del dettaglio. Al contrario: in tutte le ricette c’è quel particolare che fa la differenza tra un piatto buono e uno da applausi. Io te lo svelerò!
Allora, cosa vuoi mangiare oggi? Antipasti, primi, secondi, dessert: qui non manca nulla. Divertiti a creare un menu tipico campano, laziale, lombardo, oppure uno interregionale: chessò, porta le tue papille gustative in Basilicata con il primo e poi in Toscana col secondo, e stupiscile con un dessert valdostano.
Serviti pure: qui ci sono tutte le regioni d’Italia e le ricette dei loro piatti tipici. Buona ricerca e buon appetito!
-
29 gennaio 2017 -
RIcette del Lazio/ Secondi piatti di pesce/ Street food30 dicembre 2016
Baccalà fritto alla romana: golose frittelle della Capitale
-
Ricette marchigiane/ Secondi piatti di carne27 dicembre 2016
Coniglio in potacchio: specialità della cucina marchigiana
-
22 dicembre 2016 -
19 dicembre 2016 -
5 dicembre 2016 -
16 novembre 2016 -
Enogastronomia/ Primi di carne/ Primi piatti/ Ricette Emilia Romagna16 novembre 2016
Tagliatelle al ragù, dall’Emilia Romagna alla conquista del mondo
-
Ricette marchigiane/ Secondi piatti/ Secondi piatti di pesce16 novembre 2016
Brodetto di pesce marchigiano, sapore di mare Adriatico
-
Ricette piemontesi/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne15 novembre 2016
Brasato al barolo, eccellenza del Piemonte
-
Piatti tipici italiani/ Primi di carne/ Primi piatti/ Ricette campane15 novembre 2016
Gnocchi alla sorrentina, sapore mediterraneo
-
14 novembre 2016 -
14 novembre 2016 -
Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri/ Ricette pasta fresca11 novembre 2016
Trofie: la pasta simbolo della cucina ligure
-
Cosa cucino oggi?/ Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi/ Secondi piatti di carne25 ottobre 2016
Arrosticini, succulenti spiedini abruzzesi
-
11 ottobre 2016 -
10 ottobre 2016 -
8 ottobre 2016 -
6 ottobre 2016 -
5 ottobre 2016 -
Antipasti di carne/ Ricette campane/ Stuzzichini22 agosto 2016
Uova alla monachina, la ricetta tradizionale napoletana