Il risotto all’isolana e una specialità tipica della cucina veneta che ha origine nella cittadina di Isola della Scala, piccolo comune della provincia di Verona da cui prende il nome. Composto da riso lessato in brodo e condito con carni miste di vitello e suino tagliate a dadini e rosolate nel burro con rosmarino e cannella. Simile al riso alla pilota, che a differenza viene servito come piatto unico e con pezzi di carne intere e salamelle, il risotto all’isolana è di fatto un primo piatto dove prevale la quantità di riso rispetto alla carne.
Ricetta risotto all’isolana
Dosi per 4 persone
- 450 grammi di riso vialone nano
- 250 grammi di polpa di vitello
- 250 grammi di polpa di suino
- 1/2 cipolla tritata
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- burro
- grana grattugiato
- brodo o vegetale
- cannella in polvere
Procedimento
Taglia la carne a pezzettini piccoli e rosolali in un tegame con una noce di burro e il rametto di rosmarino. Sfuma con 1/3 del vino bianco in dose, regola di sale e pepe e lascia cuocere con coperchio per 10 minuti. Porta a bollore il brodo, versa il riso e lascia cuocere fino a quando lo avrà assorbito tutto.
Condisci il riso con la carne rosolata e amalgama aggiungendo un pezzettino di burro e una manciata di formaggio grattugiato.






Nessun commento