La pizza di San Martino è una specialità tipica della cucina tradizionale del Molise che si prepara in occasione della festa di San Martino. Consiste in una torta salata molto semplice, chiamata anche pizza scema. La pizza di San Martino si realizza con un impasto di farina, latte, formaggio grattugiato e lievito in polvere. Si inforna subito dopo averla impastata, in quanto non necessita di lievitazione.
La tradizione molisana racconta che prima della cottura si praticano sulla pizza dei segni (spicchi) in superficie, che corrispondo alle fette degli invitati al pasto. In ogni fetta si usava “nascondere” un legume secco all’interno della pasta in corrispondenza del bordo, uno per ogni spicchio e in una sola fetta invece un soldino. Chi lo trovava, avrebbe dovuto pagare una penitenza o comprare la carne del sugo per i cavatelli in occasione del pranzo della domenica successiva. Vediamo la ricetta e come prepararla.
Ricetta pizza di San Martino
Ingredienti per 8 persone
- 750 chilogrammo di farina per dolci
- 200 grammi di formaggio grattugiato
- 300 grammi di latte
- 100 grammi di strutto o burro
- 12 grammi di sale
- un pizzico di noce moscata in polvere
- 25 grammi di lievito secco per dolci non vanigliato
- pepe nero macinato fresco.
Procedimento
Setaccia la farina con il lievito in polvere, disponila a fontana su una spianatoia oppure nell’impastatrice planetaria e miscela a secco con il formaggio grattugiato, il pepe macinato e la noce moscata in polvere.
Aggiungi lo strutto e il latte e amalgama il tutto impastando con vigore fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Stendi l’impasto in una teglia tonda con bordi alti rivestita con un foglio di carta da forno. Incidi con la punta di un coltello dei tagli leggeri e non troppo profondi sulla superficie della pizza a simboleggiare i segni degli spicchi. Cuoci in forno a 180 gradi per 40 minuti, avendo l’accortezza di non aprire il forno durante la cottura. Lascia raffreddare la pizza di San Martino completamente e tagliala a spicchi.






Nessun commento