La panzanella toscana è un piatto rustico diffuso con alcune varianti in diverse regioni del centro Italia (Lazio, Umbria, Marche). Si tratta di una ricetta a base di pane bagnato da servire rigorosamente fredda. Specialità contadina per eccellenza, la panzanella toscana nasce con tutta probabilità dall’unione tra le verdure dell’orto e il pane raffermo ammollato, e per secoli ha rappresentato il pasto dei lavoratori impegnati sui campi.
Sull’origine del nome c’è incertezza: c’è chi lo ricollega all’incontro tra pane e “zannella” (zuppiera, in dialetto), mentre secondo altri deriva da “panzana”, ovvero zuppa. Ciò che è certo è che si tratta di un piatto antichissimo. Il Bronzino, celebre pittore toscano, cita la panzanella toscana già nel ‘500, descrivendola come un’insalata di pane, cipolla e cetrioli. I pomodori, non per caso, non sono menzionati nel racconto. La loro importazione è infatti successiva alla scoperta dell’America, e il loro impiego nelle ricette della cucina italiana avviene solo nel corso del 1800.
Ingredienti e varianti locali
Come molti piatti regionali, anche la panzanella toscana conosce innumerevoli varianti locali. Gli ingredienti base sono pane sciapo raffermo “sciocco”, cipolla e basilico, da condire con olio, aceto e sale. Tuttavia, anche i pomodori e i cetrioli sono utilizzati molto spesso in diverse zone. Tra le aggiunte meno tradizionali, ma comunque da segnalare, ci sono invece: olive, tonno e uova sode. Ciò che non cambia è la procedura: il pane va messo in ammollo con acqua e aceto, per poi essere sbriciolato e condito con i prodotti canonici o con quello che suggeriscono le scorte in frigo e la fantasia dello chef.
La panzanella è un piatto unico tipicamente estivo, ideale per un pranzo veloce o per un picnic al mare o in campagna. Potrai scegliere di servirlo a temperatura ambiente oppure appena tolto dal frigorifero. Scopri la ricetta per preparare una perfetta panzanella toscana!
PANZANELLA TOSCANA
Stampa la ricettaIngredienti per 4 persone
- 200 grammi di pane raffermo toscano sciocco (senza sale)
- 2 pomodori grandi maturi
- 2 cetrioli pelati
- 1 cipolla rossa tipo di Tropea
- a piacere un cetriolo
- ottimo olio di oliva,
- un paio di rametti di origano fresco sfogliato
- foglie di basilico
- aceto di vino rosso
- sale e pepe nero macinato
Procedimento
Taglia il pomodoro a spicchi piccoli, il cetriolo prima a metà per il lungo, poi a mezze rondelle sottili, la cipolla rossa in julienne sottile e unisci il tutto in un insalatiera capiente con le foglie di basilico spezzettate e di origano fresco.
Taglia il pane a fette, immergile in un'altra terrina con acqua e poco aceto di vino rosso una alla volta per qualche secondo, strizza e sbriciola sull'insalata di verdure crude.
Regola di sale e pepe macinato a mulinello, irrora con una generosa dose di ottimo olio toscano, uno spruzzo di aceto di vino e mescola il tutto.

Nessun commento