Piatti tipici dell’Umbria: Le ricette autentiche dal cuore verde d’Italia
Umbria, meravigliosa Umbria, una terra che ha fatto suo il francescano invito alla semplicità, e conserva un territorio puro, dove nascono gli ottimi prodotti che poi si ritrovano in cucina. Una cucina che mi affascina proprio per la sua capacità di creare piatti che, semplici o elaborati che siano, non perdono mai il contatto con il territorio.
E io, che mi reputo uno chef ambasciatore della tipicità, ho raccolto in questa pagina le mie ricette dei piatti tipici dell’Umbria affinché anche tu possa portare a tavola una delle tradizioni gastronomiche regionali che più meritano una medaglia per l’autenticità e il rispetto delle radici.
Le caratteristiche della cucina umbra
Carne e salumi, legumi e cereali, tartufo e olio extravergine d’oliva. La cucina tradizionale umbra schiera prima di tutto questi elementi, che arrivano sulle tavole e nei ristoranti della regione seguendo una filiera cortissima. Questo grazie alla grande presenza di numerose piccole aziende produttrici che vendono direttamente a consumatori e ristoratori. La carne, d’allevamento e di selvaggina, viene utilizzata sia per la preparazione di sughi con cui condire la pasta sia per i secondi piatti. L’Umbria, inoltre, è la patria dei norcini, artigiani della lavorazione della carne suina, di cinghiale e di daino. Qui è davvero ampia la varietà di salumi sul tagliere.
Le zuppe sono un’altra specialità umbra. La più famosa e ricca è l’imbrecciata, a base di farro, orzo, mais, fagioli, ceci, lenticchie e fave.
Ma i due re della regione sono: il tartufo, che si nasconde come un tesoro nei boschi, e profuma tanti piatti della tradizione; l’olio umbro extravergine di oliva DOP, ottenuto dagli uliveti che ricoprono le colline su tutto il territorio. Non dimentichiamo, infine, che nell’area del Trasimeno l’Umbria presenta anche un’ottima cucina di pesce lacustre, come quella che è possibile degustare a Castiglione del Lago.
I prodotti tipici dell’Umbria
Nelle norcinerie umbre si trovano alcuni degli insaccati di suino più gustosi d’Italia. Eccoti un sostanzioso elenco:
- budellacci di interiora
- capocollo
- barbozzo (guanciale)
- lombetto
- mazzafegati (salsicce fresche di fegato)
- mortadella umbra
- porchetta di Costano
- prosciutto di Norcia IGP
- salame Corallina di Norcia
- ventresca (pancetta arrotolata).
Abbiamo detto, poi, che il territorio umbro è una grande tartufaia. Ebbene, le varietà di tartufi umbri più diffuse sono il nero pregiato di Norcia, il bianco, lo scorzone, l’uncinato, il bianchetto o marzuolo, il nero d’inverno e il moscato.
Seguendo il profumo del tartufo, mi viene in mente una specialità casearia insaporita da questo ingrediente: la caciotta al tartufo, una profumata eccellenza prodotta a Norcia. Sempre in questa cittadina, che è una vera e propria capitale dei sapori, troviamo la produzione di pecorino e ricotta salata.
Da provare: la crescia di Gubbio
La crescia di Gubbio, detta anche torta al testo o ciaccia, è un tipico piatto da aperitivo umbro. Si tratta di un tipo di pane il cui impasto viene tradizionalmente cotto sotto la cenere nel forno a legna, posato su un disco di acciaio chiamato panaro. Si serve con salumi, formaggi e verdure, che vanno a comporre il companatico.
Le ricette dei piatti tipici dell’Umbria
Antipasti, contorni, primi, secondi e dolci. Dal cuore verde d’Italia ho attinto ricette della tradizione di tutti i tipi. Entra insieme a me nella cucina umbra: ad attenderti, tanti piatti succulenti, caratterizzati da sapori semplici ma goduriosi.
Si tratta in buona parte di pietanze facili da preparare e, anche dove le procedure sono un po’ più complesse, troverai comunque indicazioni chiare e precise, che ti guideranno passo passo nelle tue creazioni culinarie al gusto d’Umbria.