Il ruolo dei contorni in cucina è solitamente quello di accompagnare i secondi piatti e valorizzarli. Ciò non significa che realizzarli debba essere meno divertente e fantasioso rispetto alle portate principali. Grazie alla varietà di verdure e legumi disponibili nei nostri mercati, e alle infinite preparazioni della cucina italiana, portare in tavola contorni originali può dare enormi soddisfazioni. Un esempio su tutti? L’insalata! Considerata da molti un piatto estivo e “da dieta”, anche l’insalata può diventare un diversivo sfizioso per tutte le stagioni. Basta variare gli ingredienti e aggiungerne di insoliti, come semi e frutta secca.
Seguendo la ricetta giusta anche i contorni tradizionali diventano una specialità tutta da scoprire. Vuoi conoscere il segreto per patate al forno croccanti e dorate? Cucinare i veri carciofi alla romana? Nelle schede trovi tutte le informazioni sui piatti e i trucchi dello chef per prepararli a regola d’arte e abbinarli ai secondi più adatti.
Dai contorni regionali alle specialità vegane
Aggiungendo elementi gustosi e saporiti, come latticini, uova, pangrattato e spezie, la cucina regionale ha creato piatti che non hanno nulla da invidiare alle portate principali. La parmigiana di melanzane e i cardi all’uovo lucani rientrano perfettamente in questa categoria. Bollite, al vapore, al forno, in padella, alla brace…le verdure sono ingredienti estremamente flessibili e si prestano a tante cotture diverse. Per reperire ricette senza derivati animali c’è infine la nostra sotto-sezione dedicata ai contorni vegani. Si tratta di ricette semplici da realizzare ma sempre nutrienti e appetitose, come i fagioli all’uccelletto toscani. In questo modo potrai coccolare gli ospiti vegani e deliziare tutta la famiglia con contorni golosi.
Tutte le ricette dei contorni presenti in questa raccolta sono state messe a punto e testate personalmente dello chef Ciro Cristian Panzella. Con i suoi consigli pratici, i video e le dritte sulle preparazioni, anche il cuoco meno esperto sarà un campione dietro i fornelli.
-
Come fare.../ Contorni/ Cosa cucino oggi?/ Stuzzichini10 Febbraio 2017
-
28 Gennaio 2017 -
Contorni/ Contorni vegani/ Cosa cucino oggi?/ Enogastronomia25 Ottobre 2016
Insalate con frutta secca e semi, fantasia e salute a tavola
-
Antipasti vegani/ Contorni vegani/ RIcette del Lazio20 Agosto 2016
Carciofi alla romana stufati con aglio prezzemolo e mentuccia
-
20 Agosto 2016 -
19 Agosto 2016 -
19 Agosto 2016 -
19 Agosto 2016 -
19 Agosto 2016 -
19 Agosto 2016 -
Contorni/ Contorni vegani/ Ricette calabresi18 Agosto 2016
Patate mpacchiuse, contorno calabrese a base di patate e cipolle
-
18 Agosto 2016 -
14 Giugno 2016 -
Come fare.../ Contorni/ Contorni vegani/ Ricette trentine9 Maggio 2016
Crauti alla tirolese – Sauerkraut – Crauti fermentati
-
Contorni/ Contorni vegani/ Ricette Basilicata5 Maggio 2016
Ciambotta di verdure, sapore mediterraneo dalla Basilicata
-
5 Maggio 2016 -
Contorni/ Prodotti tipici friulani: le eccellenze regionali/ Ricette Friuli-Venezia Giulia16 Aprile 2016
Brovada friulana: un contorno ricco di storia
-
15 Aprile 2016 -
5 Aprile 2016 -
1 Aprile 2016 -
Contorni/ Ricette valdostane19 Marzo 2016
La tartiflette, un ricco contorno a base di patate gratinate e reblochon