Piatti tipici del Trentino-Alto Adige
Sapori sublimi che raccontano tutto il gusto della montagna. È ciò che ho trovato in Trentino-Alto Adige, scrigno di bellezze naturalistiche e di bontà genuina. Ogni volta che sono stato lassù, non mi sono fatto sfuggire l’occasione di arricchire la mia cultura culinaria e prender nota di ricette di piatti tipici trentini e altoatesini.
Sono riuscito, così, a portare nella mia cucina tante specialità di questa regione, le stesse che vorrei arrivassero anche sulla tua tavola.
Le caratteristiche della cucina del Trentino e dell’Alto Adige
Nella maggior parte dei casi, ogni regione d’Italia ha più tradizioni culinarie. Questo è ancor più vero quando si parla del Trentino-Alto Adige, perché esiste una bella differenza tra cucina del Trentino e cucina dell’Alto Adige.
Entrambi i territori vantano, infatti, un proprio patrimonio enogastronomico di straordinaria varietà. Non è che esistano dei confini netti, e di certo c’è condivisione di prodotti (il famoso speck, per esempio) e pietanze (si pensi alla diffusissima polenta), ma si tratta di cucine di diversa ispirazione. Nel Trentino si sente l’influenza veneta. L’Alto Adige, il territorio più a nord d’Italia e più esposto alle contaminazioni germaniche, ha invece un palato mitteleuropeo.
In tutta la regione, si incontrano minestre e zuppe in quantità. I piatti di carne, in Trentino sono quelli poveri di derivazione contadina, per esempio i canederli, gli spatzle gustosi gnocchetti tirolesi, lo stufato di frattaglie detto sguazet o lo spezzatino in umido che prende il nome di tonco de pontesel; in Alto Adige se ne trovano di origine slava, come il gulash della Val Pusteria. Tra le verdure più usate: patate, funghi e crauti.
I prodotti tipici del Trentino e dell’Alto Adige
In entrambi i territori c’è una ricca produzione di salumi e formaggi e di vini, birre e grappe. Il Trentino è noto anche per la sua frutta, tra cui spiccano le susine di Dro e le mele della Val di Non. Dell’Alto Adige, mi piace ricordare la produzione di pane di segale e di farro.
I salumi del Trentino:
- Carne salada
- Luganega trentina
- Mortandela affumicata della Val di Non
- Speck.
I formaggi del Trentino:
- Asiago DOP
- Casolét della Val di Sole
- Formae Val di Fiemme
- Spressa delle Giudicarie DOP
- Puzzone di Moena DOP
- Trentingrana DOP.
I salumi dell’Alto Adige:
- Rindsgeselchtes ossia manzo affumicato
- Speck dell’Alto Adige IGP.
I formaggi dell’Alto Adige:
- Dolomitenkönig
- Formaggio Stelvio DOP
- Graukäse della Valle Aurina
- Pustertaler Bergkäse.
Passando alle bevande, tra i grandi vini trentini troviamo il bianco Nosiola e i rossi Marzemino e Teroldego Rotaliano; tra i vitigni autoctoni dell’Alto Adige ricordiamo l’aromatico bianco Gewürztraminer e i rossi Schiava e Lagrein.
Da provare: i canederli
Piatto-simbolo della regione, i canederli sono espressione della virtuosa cultura del non-spreco. Infatti, la loro base è il pane raffermo. Nell’impasto di questi gnocchi, si trovano speck e altri salumi, formaggi e verdure. Si servono in brodo o conditi solo con il burro fuso. Vuoi provare a farli con le tue mani? Più giù ti do la ricetta.
Le ricette dei piatti tipici del Trentino-Alto Adige
È arrivato il momento di presentarti il mio ricettario. Fammi una promessa: queste pietanze devi provarle tutte, perché sono una più buona dell’altra. Componi il tuo menu trentino o altoatesino e, se ne hai voglia, fammi sapere quale piatto ti è piaciuto di più. Sono curioso!
-
Come fare.../ Contorni/ Contorni vegani/ Ricette trentine9 Maggio 2016
-
9 Maggio 2016 -
Ricette trentine/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne23 Aprile 2016
Polenta carbonera, monumento gastronomico trentino
-
Ricette trentine/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne23 Aprile 2016
Polenta di patate con funghi porcini, dal Trentino la ricetta Originale
-
23 Aprile 2016 -
23 Aprile 2016 -
Primi di carne/ Primi piatti/ Ricette pasta fresca/ Ricette trentine22 Aprile 2016
Strangolapreti, gnocchetti verdi dal Trentino
-
22 Aprile 2016 -
22 Aprile 2016 -
Ricette trentine/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne30 Marzo 2016
Stinco di maiale alla birra con patate e crauti
-
29 Marzo 2016 -
Dolci fritti/ Prodotti tipici trentini: sapori d’alta montagna/ Ricette trentine29 Marzo 2016
Strauben, deliziose frittelline dolci dal Trentino
-
Dolci/ Prodotti tipici trentini: sapori d’alta montagna/ Ricette torte/ Ricette trentine27 Marzo 2016
Zelten, dolce natalizio trentino a base di frutta secca
-
Minestre/ Prodotti tipici trentini: sapori d’alta montagna/ Ricette pasta fresca/ Ricette trentine10 Marzo 2016
Canederli in brodo, un simbolo della cucina del Trentino