Alla scoperta dei piatti tipici liguri
Il ligure Cristoforo Colombo è andato alla scoperta del Nuovo Mondo. Io, che sono uno chef piemontese dall’animo esploratore, sono andato alla scoperta della cucina ligure. E qui ti racconto tutto ciò che ho assaggiato in questa terra meravigliosa che è la Liguria e che ho preparato nella mia cucina, per mettermi alla prova con ricette regionali per me nuove. Devo dire che ho ottenuto notevoli risultati, almeno stando alle richieste di bis… Per questo voglio condividere con te le ricette dei piatti tipici liguri che ho sperimentato in prima persona.
Troverai una bella selezione di pietanze e preparazioni, dal mitico pesto alla genovese alla focaccia al formaggio di Recco.
Le caratteristiche della cucina ligure
La cucina ligure è una delle più alte espressioni della cucina mediterranea. I suoi elementi caratterizzanti sono le piante aromatiche e le verdure dell’orto. È legata ai propri prodotti, ma accoglie “le intrusioni” da parte di sapori provenienti da altre regioni. D’altronde, la Liguria ben conosce il valore dello scambio, visto il suo passato da repubblica marinara.
È una cucina profumata – e che profumini! Lo testimoniano da un lato l’ampio ricorso al basilico e dall’altro il preboggión, un mix di erbe selvatiche che viene utilizzato per aromatizzare vari piatti.
Questa regione porta a tavola sia pietanze di mare – dal cappon magro allo stoccafisso accomodato fino alla buridda ligure, tanto per menzionare alcuni capolavori culinari a base di pesce – che di terra, come la mesc-ciüa (zuppa di legumi e cereali), i pansotti, la farinata di ceci, la cima alla genovese, la torta pasqualina, con ripieno di verdure, formaggio e uova. Solo a pensarci, mi viene l’acquolina in bocca…
I prodotti tipici della liguria
Come accennato, la Liguria è nota per l’uso delle piante aromatiche, tra cui spicca “il principe del pesto”, il Basilico Genovese DOP.
Altri prodotti tipici liguri:
- Olive taggiasche
- Olio DOP Riviera Ligure
- Acciughe sotto sale del Mar Ligure IGP
- Patata quarantina bianca genovese.
Per un tagliere ligure DOC, non possono mancare:
- Formaggio di San Ste’
- Salame genovese di Sant’Olcese
- Pane di Triora.
Da provare: lo sciroppo di rose
Non si mangia, si beve, ma è un prodotto talmente particolare che non posso fare a meno di segnalartelo. Lo sciroppo di rose è un presidio Slow Food e può essere consumato caldo o freddo con l’aggiunta di acqua. Te lo dico, però: per assaggiare quello autentico, preparato in modo artigianale, ti tocca fare un giro in Liguria.
Le ricette dei piatti tipici liguri
Qui di seguito, il mio personale ricettario ligure: ti spiego con parole semplici e indicazioni chiare e precise come procedere per preparare i piatti tipici liguri più famosi. Molti li avrai già sentiti nominare, e magari già assaggiati. Altri non ti suoneranno familiari, ma ti consiglio di esplorare anche le ricette che ancora non conosci: scoprirai tanti nuovi sapori.
Buona navigazione, buon lavoro e buon appetito!
-
Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri/ Ricette pasta fresca11 Novembre 2016
-
Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri22 Agosto 2016
Pesto di fave e menta alla ligure, la ricetta del marò
-
22 Agosto 2016 -
Cosa cucino oggi?/ Dolci/ Dolci fritti/ RIcette liguri22 Agosto 2016
Latte fritto genovese, una ricetta semplice e golosa
-
22 Agosto 2016 -
19 Giugno 2016 -
7 Maggio 2016 -
Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne13 Aprile 2016
Cima alla genovese, il secondo delle feste
-
Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri/ Street food/ Torte salate13 Aprile 2016
Farinata genovese, antichissimo street food
-
Antipasti di pesce/ Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri/ Secondi piatti di pesce23 Marzo 2016
Bagnun di acciughe: la zuppa dei marinai liguri
-
Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri/ Torte salate23 Marzo 2016
Focaccia di Recco: specialità ligure al formaggio
-
Antipasti di carne/ RIcette liguri/ Torte salate23 Marzo 2016
Torta pasqualina, rustico pasquale della gastronomia ligure
-
23 Marzo 2016 -
22 Marzo 2016 -
Antipasti vegani/ Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ RIcette liguri22 Marzo 2016
Preboggion, specialiltà ligure a base di erbe spontanee
-
22 Marzo 2016 -
Antipasti vegani/ Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri/ Street food/ Stuzzichini9 Marzo 2016
Panissa ligure, una ricetta ligure semplice e nutriente
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici liguri: tutte le specialità regionali/ RIcette liguri9 Marzo 2016
Pesto genovese, storia e ricetta originale