Piatti tipici Abruzzesi: Ricette tradizionali dalla montagna e dal mare
Nella regione dei grandi parchi nazionali, del maestoso Gran Sasso, dell’altopiano di Campo Imperatore, “il piccolo Tibet”, ho vissuto esperienze di gusto uniche, assaporando tutta la forza della tradizione. Quella montanara, in primis, ma anche quella marittima. Perché non dimentichiamo che questa regione ha oltre 100 km di litorale. I piatti tipici abruzzesi regalano al palato il racconto dell’autenticità, delle usanze antiche, della cucina dei nonni.
Che poesia, ragazzi! E me ne sono ricordato di questa poesia, quando ho steso le ricette che trovi su questa pagina. Così, seguendole, scoprirai anche tu tutto il buono dell’Abruzzo e delle sue tradizioni gastronomiche.
Le caratteristiche della cucina abruzzese
La cucina tradizionale abruzzese è ricca di sapori, e si basa sui tanti prodotti locali artigianali di altissima qualità. Il suo primo rappresentante è la pasta fresca, soprattutto quella lavorata sulla chitarra, attrezzo che credo non manchi in nessuna casa della regione.
La carne, proveniente da allevamenti regionali, la fa da padrona, tra insaccati di suino e piatti d’agnello e di pecora. Ah, gli arrosticini abruzzesi, e le pallotte cacio e uova… non farmici pensare! Ci sono, poi, le rustiche zuppe di legumi e cereali, cotte nei tipici tegami di coccio, che servono anche per la preparazione di ragù e pesce.
Tra i piatti tipici abruzzesi di pesce più rappresentativi troviamo le cozze allo zafferano, le sagne con i pelosi e le alici sperone. In fondo a questa pagine ne troverai tante altre.. Ed infine i dolci abruzzesi, la cassata di Sulmona, le ferratelle, il parrozzo, citato perfino da Gabriele D’Annunzio! Entrano nelle cucine della regione anche due prodotti “speciali” del territorio… Sapevi che l’Abruzzo è terra di tartufi e di zafferano?
I prodotti tipici dell’Abruzzo
Cominciamo col menzionare il prodotto più particolare: lo zafferano dell’Aquila DOP, un vero e proprio tesoro di questa terra. E i formaggi? L’arte casearia abruzzese dà vita a una gran varietà di caci, caciotte, caciocavallo, ricotte, scamorze e pecorini. Uno dei più ricercati è il pecorino di Farindola, prodotto con latte ovino e l’aggiunta, pensa un po’, di caglio di suino. Un latticino fresco prelibato è la sprisciocca, una giuncata vaccina.
Anche la salumeria abruzzese è bella fiorente; tra gli insaccati tipici: la ventricina teramana, la ventricina vastese, le nnuje (salumi fatti con trippa di maiale e pancetta), l’annoia (sorta di salsiccia di stomaco e budella di maiale), la mortadella di Campotosto. Ah, cambiando totalmente settore, devi sapere che tra le specialità dell’Abruzzo ci sono anche i confetti di Sulmona.
Da provare: la micischia
Largo ai buongustai che amano provare cose sempre nuove. In questo caso, però, parliamo di qualcosa di antico… La micischia è un prodotto legato al mondo dei pastori, e ha un so che di “selvaggio”. Di cosa si tratta? Carne di pecora riccamente aromatizzata, essiccata e tagliata a striscioline. Purtroppo, però, è raro trovarla. Se vai in Abruzzo, mettiti sulle sue tracce!
Le caratteristiche dei piatti tipici dell’Abruzzo
La cucina abruzzese ti stuzzica? Qui trovi i suoi piatti tipici con tanto di puntuali ricette, scritte di mio pugno. Provale tutte e fammi sapere quali ti sono rimaste nel cuore, quali ti hanno riempito lo stomaco di poesia. :) Mi raccomando: non perderti neanche i dolci abruzzesi: squisiti!
-
Cosa cucino oggi?/ Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi/ Secondi piatti di carne25 Ottobre 2016
-
6 Ottobre 2016 -
Dolci/ Ricette abruzzesi/ Ricette torte18 Agosto 2016
Cassata di Sulmona: torta abruzzese al croccante, torroncino e cioccolato
-
Dolci/ Ricette abruzzesi/ Torte salate18 Agosto 2016
Fiadone dolce e salato, panzerotti abruzzesi farciti con ricotta
-
Antipasti di carne/ Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi18 Agosto 2016
Tacchino alla canzanese, specialità tradizionale dell’Abruzzo
-
Ricette abruzzesi/ Secondi piatti di carne18 Agosto 2016
Agnello cacio e uova, piatto simbolo della Pasqua abruzzese
-
Primi piatti/ Ricette abruzzesi18 Agosto 2016
Pasta alla pecorara: anellini di pasta all’uovo con verdure e ricotta
-
18 Agosto 2016 -
18 Agosto 2016 -
18 Agosto 2016 -
18 Agosto 2016 -
Ricette abruzzesi/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne10 Maggio 2016
Pallotte cacio e uova: un trionfo di gusto abruzzese
-
Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi/ Ricette pasta fresca10 Maggio 2016
Spaghetti alla chitarra, l’Abruzzo in tavola
-
7 Maggio 2016 -
Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi/ Ricette pasta fresca12 Aprile 2016
Ndurciullune, pasta lunga abruzzese fatta in casa
-
Primi piatti/ Primi piatti di pesce/ Ricette abruzzesi11 Aprile 2016
Sagne con pelosi, saporito primo piatto della cucina abruzzese
-
8 Aprile 2016 -
8 Aprile 2016 -
8 Aprile 2016 -
8 Aprile 2016