Ricette calabresi

Piatti tipici calabresi: ricette antiche e prelibate

Sono stato in Calabria diverse volte e ho capito una cosa: è sempre il momento giusto per fare un salto in questa regione. D’estate per il mare cristallino e le cene di pesce a Tropea e per tutti i piatti tipici calabresi – sì, anche gli chef vanno in vacanza, a volte –; a Pasqua per i cuddruriaddri, e le pitticelle, ciambelle fritte salate di cui vado matto; a Natale, invece, per la cuzzupa e la pitta ’nchiusa, dolce di pasta sfoglia e uva passa; e tutto il resto dell’anno per la pasta con la nduja, la salsiccia, le alici e i dolci calabresi.

Insomma, lo avrai capito: io amo la Calabria, la sua gente e anche il suo dialetto! Allura viani ccu mia, ti puartu ara scoperta d’i ricette d’i piatti tipici calabresi!   Ok, il mio cosentino non è granché ma, fidati, i piatti che ti presento qui appagheranno tutti i tuoi sensi. Anche il sesto.

Le caratteristiche della cucina calabrese

Nelle cucine calabresi il tempo sembra essersi fermato. Pensa che tante ricette sono ancora fedeli a quelle originali, quelle preparate dalle nonne. La maggior parte dei piatti tipici calabresi, infatti, arriva dalla tradizione contadina. La Calabria è così vasta che vi troviamo ogni ben di Dio: carne, pesce, salumi, formaggi. Insomma, la dieta è bandita.

Ti svelo i miei cibi preferiti: il caciocavallo della Sila, la marmellata di cipolle di Tropea, le alici e le frese integrali al peperoncino. A proposito di peperoncino: hai mai assaggiato la ’nduja? È il salame morbido preparato con la parte più grassa del maiale e tanto peperoncino. Se non l’hai mai provata, la prima volta ti consiglio di andarci piano. Se è soprannominata “viagra calabrese”, un motivo ci sarà. ;)

Sai che la Calabria è anche la terra della liquirizia? Pensa che viene coltivata da nord a sud in tutta la regione. Il liquore alla liquirizia è una delle cose più buone che ho assaggiato. Oppure no, forse sono le olive schiacciate, o le melanzane sott’olio, oppure la soppressata. Mmm… Credo che dovrò fare un altro giretto in Calabria per poter decidere. ;)

I prodotti tipici calabresi

Peperoncino, soppressata e cipolla sono i tre prodotti più gettonati della regione. Ma guarda un po’ quante altre cose buone offre la Calabria…

Formaggi calabresi:

  • Caciocavallo Silano DOP
  • Pecorino del Pollino
  • Formaggio caprino della Limina

Frutta e verdura:

  • Cipolla rossa di Tropea IGP
  • Pomodoro di Belmonte
  • Peperone roggianese
  • Clementina di Calabria IGP
  • Agrumi di Villa San Giuseppe
  • Biondo tardivo di Trebisacce.

Olio di oliva DOP:

  • Olio extravergine di oliva Alto Crotonese
  • Olio extravergine di oliva Bruzio
  • Olio extravergine di oliva Lametia.

Salumi:

  • Soppressata di Calabria DOP
  • ‘Nduja di Spilinga DOP
  • Pancetta calabrese DOP
  • Capocollo di Calabria DOP.

Da provare: il tartufo di pizzo

Non farti ingannare dal nome, il tartufo di Pizzo è un gelato. Anche se chiamarlo gelato è riduttivo, considerando che è il primo dolce in Europa a essere candidato al marchio IGP! Bando alle chiacchiere, ecco com’è fatto il tartufo di Pizzo: il gelato alla nocciola viene modellato sul palmo della mano, fino a ottenere una forma rotonda. Al centro ha un cuore morbido di cioccolato fondente e sopra è ricoperto di polvere di cacao e zucchero. Puoi provarlo anche al pistacchio, alla ciliegia, al caramello, ma l’originale resta il mio preferito.

Le ricette dei piatti tipici calabresi

È impossibile racchiudere la tradizione gastronomica della Calabria in poche righe, ma qui provo a fartela “assaggiare” un po’ tutta con le mie ricette. Entriamo in cucina!