Le ricette dei piatti tipici del Veneto: dalla polenta al pandoro
“Pitosto che roba vansa, crepa la pansa” dicono in Veneto. Possiamo tradurre così: piuttosto che far avanzare il cibo, crepi la pancia! E già da qui si capisce tanto sulle abitudini relative alla tavola di questa regione. Buone forchette e amanti del sapore – anzi, del saor, gustoso condimento per pietanze di pesce, carne e verdura –, i veneti mi hanno fatto da ciceroni nella cucina locale. E io voglio fare da cicerone a te, condividendo su questa pagina le mie ricette dei piatti tipici del Veneto, da quella della polenta a quella del pandoro.
Le caratteristiche della cucina veneta
Una grande abilità dei veneti è stata quella di accogliere nel proprio territorio e nella propria cucina materie prime provenienti da ogni parte del mondo, come mais, riso, baccalà e fagioli. Questi sono diventati gli ingredienti più rappresentativi della tradizione gastronomica regionale, assieme al radicchio.
Dal mais si ricava la farina per la polenta gialla e bianca. Il riso è una vera e propria ricchezza per la cucina veneta, regina dei risotti. Parlando di baccalà, non si può non nominare il baccalà alla vicentina, per cui ci si serve solo di stoccafisso di prima qualità della Norvegia. C’è un tale attaccamento a questa ricetta storica, che è stata addirittura istituita la Confraternita del Bacalà alla Vicentina in difesa dell’autenticità della cucina locale.
Per quanto riguarda il fagiolo, questo legume ha conquistato i veneti, che ne hanno fatto una delle colture più diffuse della regione. A proposito, la pasta e fasoi alla veneta è semplicemente imbattibile! Che dire del radicchio? L’ortaggio ha trovato in Veneto la sua consacrazione ed è protagonista di deliziose ricette.
Ovviamente, la cucina veneta offre molto altro ancora, servendosi, a seconda delle zone, di carne e di pesce preparati nei più svariati modi.
I prodotti tipici veneti
Se si parla di materie prime, la lista dei prodotti tipici è lunghissima. Eccotene un estratto:
- Borlotto nano di Levada
- Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP
- Fagiolo di Posina
- Fagiolino “Meraviglia di Venezia”
- Mais Marano
- Pisello di Borso del Grappa
- Pisello Verdone Nano di Colognola ai Colli
- Riso Delta del Po IGP
- Riso Vialone Nano Veronese IGP
- Radicchio di Chioggia IGP
- Radicchio di Verona IGP
- Radicchio rosso di Treviso IGP
- Radicchio variegato di Castelfranco IGP.
Anche i formaggi veneti sono tantissimi, e ben 8 hanno il marchio DOP: l’Asiago, la Casatella Trevigiana, il Grana Padano, il Montasio, il Monte Veronese, il Piave, il Provolone Valpadana e il Taleggio.
Non posso non nominare, poi, altri notevoli rappresentanti dell’arte casearia veneta, come il bastardo e il morlacco del Grappa e, ancora, il particolare formajo imbriago, immerso nelle vinacce.
Be’, come sempre, completo il tagliere con i salumi: le due eccellenze DOP sono il Prosciutto Veneto Berico Euganeo e la Sopressa Vicentina.
Da provare: radicchio arrosto
Il radicchio l’avrai sicuramente mangiato in insalata oppure sulla pizza. Magari hai anche già assaggiato il risotto al radicchio. Ma l’hai mai provato arrosto alla griglia? Non puoi immaginare quanto è buono! E poi, si prepara in pochi minuti. Sotto trovi la mia ricetta.
Le ricette dei piatti tipici veneti
Fatti conquistare dai sapori del Veneto: con le mie ricette, ti guido alla scoperta delle pietanze venete per eccellenza. Porterai a tavola i più buoni piatti veneziani, vicentini, veronesi, padovani, trevigiani…
Vuoi conoscere una ricetta veneta che non è nella lista? Scrivimi, sarò felice di sperimentarla e aggiungerla.
-
29 Gennaio 2017 -
8 Maggio 2016 -
23 Aprile 2016 -
23 Aprile 2016 -
21 Aprile 2016 -
1 Aprile 2016 -
1 Aprile 2016 -
Impasti lievitati/ Ricette torte/ Ricette venete1 Aprile 2016
Il Pandoro: la ricetta secondo la tradizione veronese
-
Primi di carne/ Primi piatti/ Ricette venete1 Aprile 2016
Risotto all’isolana; riso con carne, cipolla e cannella
-
1 Aprile 2016 -
1 Aprile 2016 -
1 Aprile 2016 -
1 Aprile 2016 -
Primi di carne/ Primi piatti/ Ricette venete/ Zuppe8 Marzo 2016
Risi e bisi con prosciutto crudo e brodo di baccelli
-
6 Marzo 2016 -
Ricette venete/ Secondi piatti/ Secondi piatti di pesce6 Marzo 2016
Baccalà alla vicentina, bandiera della cucina veneta
-
25 Febbraio 2016