Dalla bagna caùda ai baci di dama
Sono particolarmente affezionato alla cucina piemontese. Il perché è presto detto: ho vissuto 30 anni in Piemonte. Per questa ragione, puoi fidarti se ti dico che qui troverai le ricette originali dei piatti tipici piemontesi. A ognuno di loro sono legati ricordi della mia infanzia e giovinezza (quando ancora indossavo il berretto, ma già sognavo la toque blanche), così, ogni volta che ho nostalgia dei miei luoghi d’origine, mi basta mettermi ai fornelli e preparare un pranzetto piemontese DOC. Amo la cucina anche per questo… perché mi fa viaggiare e, in un attimo, torno a casa.
Anche tu vuoi fare un viaggetto nei sapori del Piemonte? Resta qui e scopri il mio ricettario piemontese.
Le caratteristiche della cucina piemontese
Al di là delle mie origini, da chef ho sempre trovato affascinante la cucina piemontese, che trae le sue origini per lo più dalla tradizione contadina e, seppur influenzata dalla vicina Francia, è sempre rimasta legata al territorio, ai suoi prodotti e alle abitudini locali.
Ogni area della regione – il Monferrato, le Langhe, il cuneese, il vercellese, il torinese, etc. – ha elaborato pietanze servendosi soprattutto delle risorse locali, e oggi il Piemonte vanta un ampio e vario ventaglio di piatti tipici a base di pollame, carne bovina e ovina, riso, pesce e persino rane, vista la presenza delle risaie.
Tante sono le preparazioni dai sapori forti. Basta pensare al simbolo tradizionale della gastronomia piemontese, la bagna càuda, a base di aglio e acciughe; o alle ricette in cui fa la sua comparsa quella meraviglia del tartufo bianco d’Alba, che merita l’inchino del palato.
Ti assicuro, poi, che con il giusto bicchiere di vino piemontese a fianco, sperimenterai sensazioni sublimi. Devi solo scegliere quale… fra gli oltre 60 DOC e DOCG.
I prodotti tipici del Piemonte
Il Piemonte è una delle regioni italiane con il più alto numero di Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Se ne contano bel oltre 300! Per ovvie ragioni non sto qui a elencarteli tutti, ma mi sento in dovere di menzionare almeno due specialità vegetali, il Cardo gobbo di Nizza Monferrato e il Porro di Cervere, e una casearia, i golosissimi tomini.
Restando in ambito lattiero-caseario, le super eccellenze a marchio DOP sono:
- il Bra
- il Castelmagno
- il Murazzano
- il Raschera
- la Robiola di Roccaverano
- la Toma piemontese.
Ed ecco, invece, tre egregi rappresentanti delle categorie salumi, cereali e specialità ittiche piemontesi DOP:
- Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P.,
- Riso di Baraggia Biellese
- Riso Vercellese
- Tinca gobba dorata del Pianalto.
Da provare: il bruss
Si tratta di una preparazione casearia, una pasta cremosa che si ottiene da avanzi di formaggi fermentati con un particolare metodo. Si degusta in genere su fette di pane o di polenta abbrustolite. Devo però avvisarti del fatto che in Piemonte si dice “mac l’amor a l’è pi fòrt che ’l bros”. Cosa vuol dire? Soltanto l’amore è più forte del brus.
Le ricette dei piatti tipici del Piemonte
Sono felicissimo di condividere con te il mio ricettario di famiglia. Qui di seguito ti ho preparato una selezione dei piatti tipici piemontesi e dei dolci più noti, dai saporiti antipasti alla gustosissima pasticceria, passando per i corposi primi e secondi. Tengo molto alla buona riuscita di queste pietanze, quindi se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi.
Buona ricerca e… bon aptit!
-
Ricette piemontesi/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne15 Novembre 2016
-
Primi di carne/ Primi piatti/ Ricette piemontesi22 Agosto 2016
Gnocchi al Castelmagno, una ricetta facile per un primo piatto con i fiocchi
-
22 Agosto 2016 -
22 Agosto 2016 -
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici piemontesi: sapori unici e senza tempo/ Ricette piemontesi22 Agosto 2016
Bagnet ross, la ricetta della storica salsa piemontese
-
22 Agosto 2016 -
22 Agosto 2016 -
22 Agosto 2016 -
Biscotti/ Prodotti tipici piemontesi: sapori unici e senza tempo/ Ricette piemontesi22 Agosto 2016
Paste di meliga, croccanti biscotti piemontesi con mais
-
Dolci al cucchiaio/ Prodotti tipici piemontesi: sapori unici e senza tempo/ Ricette piemontesi23 Giugno 2016
Panna cotta alla vaniglia: dessert goloso dal Piemonte
-
Piatti tipici italiani/ Primi piatti/ Ricette piemontesi/ Ricette valdostane7 Maggio 2016
Polenta ciuca, piatto povero cucina piemontese e valdostana
-
Antipasti di carne/ Prodotti tipici piemontesi: sapori unici e senza tempo/ Ricette piemontesi22 Aprile 2016
Tomini piemontesi, varietà e usi in cucina
-
Biscotti/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici piemontesi: sapori unici e senza tempo/ Ricette piemontesi9 Aprile 2016
Krumiri di monferrato, un simbolo della tradizione pasticciera piemontese
-
9 Aprile 2016 -
8 Aprile 2016 -
Primi di carne/ Ricette piemontesi/ Ricette valdostane22 Marzo 2016
Gnocchi alla bava: primo piatto gustoso a base di formaggi
-
Biscotti/ Prodotti tipici piemontesi: sapori unici e senza tempo/ Ricette piemontesi21 Marzo 2016
Baci di dama: deliziosi biscotti della pasticceria piemontese
-
21 Marzo 2016 -
Antipasti/ Antipasti di carne/ Cosa cucino oggi?/ Ricette piemontesi20 Marzo 2016
Carne cruda all’albese: antipasto tipico del Piemonte
-
Ricette piemontesi/ Secondi piatti/ Secondi piatti di carne9 Marzo 2016
Bollito misto piemontese, un piatto da veri gourmet
-
6 Marzo 2016