Piatti tipici siciliani: Ricette da….Bedda matri!
Ci sono cose che non si possono non fare nella vita. Una di queste è visitare la Sicilia. Io l’ho fatto e sono tornato a casa con il mare nel cuore, una marea di ricette di piatti tipici siciliani e… qualche chilo in più.
Ora, per godere del mare siciliano devi andare sul posto, ma per mangiare siciliano puoi anche restare nella tua cucina e seguire le ricette che qui condivido con te.
Devi sapere che non è sempre semplice, ma io ti guiderò, caro picciotto, passo passo, affinché la tua prima pasta con le sarde o il tuo primo cannolo siano così buoni da farti meritare un “bedda matri!” anche dal più siculo dei palati.
Le caratteristiche della cucina siciliana
Adoro la cucina siciliana non solo per i suoi sapori, ma anche per le tante culture che si ritrovano nei suoi piatti. A scavare nella sua storia, infatti, si scoprono influenze della dominazione spagnola, di quella araba, di quella romana e persino della Magna Grecia.
Primi e secondi piatti hanno come protagonisti soprattutto le verdure – melanzane, broccoli, peperoni, zucchine, capperi – e il pesce, dal pesce spada al tonno, dalle sarde alle acciughe fino ai frutti di mare.
Ingredienti basilari della cucina dell’isola sono la frutta secca (pistacchi, mandorle, pinoli) e gli odori, come l’alloro, il finocchietto e il basilico.Infine, una parte importantissima della gastronomia locale è costituita dai dolci, ormai famosi in tutto il mondo. Qui troverai le ricette dei più celebri e golosi dolci siciliani.
- cannoli siciliani
- cassata
- dolci di marzapane
- buccellati
I prodotti tipici della Sicilia
In una terra mitica come la Sicilia, non si contano i mitici prodotti della terra, a cominciare dalle tante varietà di olio siciliano extravergine di oliva DOP… oro puro fino ai vini tipici DOC e DOCG!
Per quanto riguarda la frutta, il re e la regina sono rispettivamente:
- il Ficodindia dell’Etna DOP
- Ficodindia dell Etna DOP
- l’Arancia rossa di Sicilia IGP.
- arancia rossa di Sicilia IGP
- Altri prodotti sopraffini:
- il Pistacchio di Bronte DOP
- Pistacchio di Bronte DOP
- il Cappero di Pantelleria IGP
- Cappero di Pantelleria IGP
- il Pomodoro di Pachino IGP
- Pomodoro di Pachino IGP
- il Pecorino Siciliano DOP
- Pecorino Siciliano DOP
- il Ragusano DOP.
- Ragusano DOP
Da provare: il cappero in insalata
Siamo abituati a usare il cappero per insaporire i nostri piatti, ma in Sicilia questo piccolo bocciolo è il grande protagonista di una miriade di pietanze. Una delle più note è l’insalata pantesca, una delizia! Pensa, tra l’altro, che ogni anno, a inizio giugno, sull’isola di Salina (Eolie) si svolge una manifestazione in onore del cappero: la Festa del Cappero, per l’appunto.
Le ricette dei piatti tipici della Sicilia
La cucina siciliana ti ha conquistato e vuoi metterti alla prova con la preparazione dei suoi piatti tipici? Ammuninni! Qui scopri tutte le ricette siciliane più note. Trovi piatti semplici e altri un po’ più complicati. Ma non temere: ti guido io con procedure spiegate in modo chiaro e i miei consigli da chef. Tu e i tuoi ospiti vi leccherete i baffi! Scommettiamo?
-
10 Ottobre 2016 -
Ricette siciliane/ Secondi piatti di carne19 Agosto 2016
Cunigghiu a stimpirata, coniglio in agrodolce alla siciliana
-
19 Agosto 2016 -
Antipasti di pesce/ Ricette calabresi/ Ricette siciliane18 Agosto 2016
Insalata di stocco: antipasto tipico calabrese e siciliano
-
Dolci/ Dolci al cucchiaio/ Ricette siciliane15 Giugno 2016
Cuccìa palermitana, dolce con grano bollito ricotta e cioccolato
-
15 Giugno 2016 -
14 Giugno 2016 -
14 Giugno 2016 -
26 Maggio 2016 -
Primi piatti/ Prodotti siciliani/ Ricette siciliane19 Aprile 2016
Pesto trapanese, sugo a base di mandorle, pomodoro, aglio e basilico
-
Antipasti/ Antipasti di pesce/ Ricette siciliane18 Aprile 2016
Insalata di arance e aringhe, un piatto di terra e di mare
-
Antipasti/ Antipasti vegani/ Ricette siciliane18 Aprile 2016
Insalata di arance, un piatto della tradizione contadina siciliana
-
Piatti tipici italiani/ Primi piatti/ Primi piatti di pesce/ Ricette siciliane11 Aprile 2016
Pasta con le sarde: sapori e profumi siciliani
-
Antipasti di pesce/ Prodotti siciliani/ Ricette siciliane/ Secondi piatti di pesce1 Aprile 2016
Sarde a beccafico, la ricetta palermitana
-
15 Marzo 2016 -
Ricette siciliane/ Secondi piatti di carne/ Street food14 Marzo 2016
Stigghiola, succulenza dello street food siciliano
-
14 Marzo 2016 -
14 Marzo 2016 -
13 Marzo 2016 -
Dolci/ Prodotti siciliani/ Ricette siciliane/ Ricette torte13 Marzo 2016
Cassata siciliana, vanto della pasticceria siciliana
-
13 Marzo 2016