Ricette Friuli-Venezia Giulia/ Secondi piatti/ Secondi piatti di pesce

Scampi alla busara: semplici e gustosi

Scampi alla busara: semplici e gustosi

Gli scampi alla busara sono una specialità friulana, in particolare della cucina triestina. Rapidissima da preparare, la ricetta degli scampi alla busara è davvero alla portata di tutti, anche di chi non ha troppa confidenza con i fornelli. Il risultato è garantito: in appena 20 minuti potrai coccolare i tuoi ospiti con un raffinato secondo piatto a base di pesce. Per metterti all’opera ti basterà procurarti questi semplici ingredienti: scampi di pezzatura medio-grande, pomodorini, vino bianco, aglio, cipolla, olio e prezzemolo.

Scampi alla busara: origine e storia

Spesso contesi tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli scampi alla busara nascono tra l’Istria e la Dalmazia. Come la ricetta degli spaghetti alla busara, anche quella degli scampi arriva a Trieste dopo la seconda guerra mondiale, per poi diffondersi sulle coste adriatiche. L’origine del nome ha diverse interpretazioni. Per alcuni busara significa semplicemente zuppa. Altri lo ricollegano alla pentola utilizzata sui pescherecci. Per un’ultima scuola di pensiero, la più interessante, busara (o buzara) significa “imbroglio”. Quale sarebbe l’imbroglio? Quello dei pescatori, che mascheravano con questo delizioso sughetto i pesci piccoli o meno pregiati.

Gustosissimi e di sicuro effetto, gli scampi alla busara sono perfetti per tutte le occasioni e vanno mangiati rigorosamente con le mani. Scopri come prepararli a regola d’arte con la ricetta dello chef!

Scampi alla busara: la ricetta dello chef

Stampa la ricetta
Dosi per: 4 persone Tempo: 20 Min.

Ingredienti per 4 persone

  • 12 scampi freschi misura 8/12
  • 300 grammi di pomodorini maturi o polpa di pomodoro
  • 1 cipolla media
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio di oliva extravergine
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • Sale fino e pepe macinato o peperoncino

Procedimento

1

Taglia i barbigli e incidi il dorso degli scampi con una forbice.

2

In un tegame scalda un filo d'olio, aggiungi lo spicchio d'aglio schiacciato, la cipolla tritata, il pizzico di prezzemolo e lascia appassire.

3

Aggiungi gli scampi, sfuma con vino bianco e rosola 2 minuti per lato.

4

Trasferisci in un piatto a parte e nel fondo di cottura aggiungete la polpa di pomodoro schiacciata con una forchetta.

5

Sala, pepa copri e lascia cuocere per 10 minuti.

6

Rimetti in tegame gli scampi, lascia insaporire nell'intingolo e servi ben caldi, cospargendo gli scampi con un filo d'olio di oliva e prezzemolo tritato.

Summary
recipe image
Recipe Name
Scampi alla busara: semplici e gustosi
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento