Antipasti di pesce/ Ricette campane/ Street food

Brodo di polpo alla napoletana

Brodo di polpo con freselle

Il brodo di polpo, chiamato “bruor e purp”, è una preparazione tipica nella cucina napoletana che tradizionalmente si consuma con il polpo lessato tagliato a pezzi e servito in tazze con freselle di pane secco. In alcune zone di Napoli ( Porta Nolana in primis), dove ha origine anche la famosa preparazione del polpo alla Luciana e nei pressi dei principali mercati orto-frutticoli della città, si possono trovare venditori ambulanti con calderoni fumanti che propongono questa succulente pietanza servita sotto forma di street-food.

Brodo di polpo alla napoletana

Street food napoletano a porta Nolana

Cottura del polpo

Per cucinare al meglio il polpo occorre spezzare le fibre della sua carne. Questa operazione con il polpo fresco si può fare in due modi; percuotendolo energicamente con un attrezzo simile al batticarne, oppure più semplicemente congelandolo. L’azione del freddo, per almeno 24 ore, provvederà a spezzare le fibre della carne che altrimenti risulterebbe filacciosa e stopposa.

O purp adda coce n’da l’acqua soja

Come si dice a Napoli, il polpo deve cuocere nella sua acqua, anche se il motto si addice più per ricette con cotture in umido, come per la ricetta del polpo alla Luciana o alla pignata.

 

polpo lesso

Per un polpo dalla pezzatura di un chilogrammo circa, la cottura è di 35/38 minuti, e si lascia intiepidire immerso nel suo brodo. Un buon polpo lesso deve risultare morbido e allo stesso tempo croccante, la carne umida e succosa.

Brodo di polpo con freselle

Ingredienti per 5 persone

  • 1 kg di polpo decongelato
  • 2 litri di acqua
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla bionda
  • qualche grano di pepe intero
  • 1 foglia di alloro
  • 5 freselle

Procedimento

Porta a bollore una pentola con l’acqua  con le verdure e gli odori indicati e lascia cuocere per 10 minuti. Tenendo il polpo per il capo, immergi i tentacoli più volte fin quando si saranno arricciati. Immergilo completamente e lascia sobbollire dolcemente per 40 minuti. Trascorso questo tempo spegni il fuoco e lascia intiepidire il polpo nella sua acqua di cottura.

Taglia il polpo a pezzetti grossolani e servilo in tazze con il suo brodo di cottura, una fresella di pane secco per persona e pepe macinato al momento.

Taglia il pesce a pezzi grossolani, sistemalo in tazze unitamente ad una fresella di pane e ricopri il tutto con brodo di polpo bollente. Condisci con un filo di olio di oliva e una macinata di pepe nero.

Summary
recipe image
Recipe Name
Brodo di polpo alla napoletana
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
4.51star1star1star1star1star Based on 9 Review(s)

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento