La frittata di spaghetti, chiamata a Napoli anche “pizza di spaghetti o frittata di maccheroni”, è un piatto semplice e sfizioso tipico del sud-Italia e in particolare della cucina campana. Nata come piatto di recupero, non esiste una ricetta vera e propria o una regola per la frittata di spaghetti, in quanto per tradizione si “arrangia” a piacere a secondo dei gusti, delle esigenze e dagli ingredienti a disposizione.
Si usa pasta cotta già condita, generalmente al sugo di pomodoro, oppure solamente lessata in bianco, che viene miscelata a uova sbattute, formaggio grattugiato ed ingredienti vari, come piselli, funghi, pancetta affumicata, provola e mozzarella.
Nella gastronomia napoletana la frittata di spaghetti è usanza venderla anche da asporto sotto forma di street food o servita a pezzettini come stuzzichino per l’aperitivo.
Frittata di spaghetti alla napoletana
Ingredienti per 4 persone
- Spaghetti o pasta già cotta
- 4 uova intere
- 50 grammi di formaggio grattugiato
- Pepe macinato
- Ingredienti a piacere da aggiungere, salsa di pomodoro, provola, pancetta affumicata, piselli
Procedimento
Miscela gli spaghetti avanzati, (oppure lessati e raffreddati), con le uova precedentemente sbattute, aggiungi il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, di pepe ed eventuali altri ingredienti a piacere. Versa il composto in una padella antiaderente nella quale avrai fatto scaldare un filo di olio di oliva.
Versa la pasta e distribuiscila uniformemente, regola il fuoco al minimo e copri con coperchio per 5 minuti. Gira la frittata di pasta aiutandoti con il coperchio o con un piatto piano e cuoci altri 3-4 minuti senza coprire. Per la cottura in forno invece consiglio di inumidire una teglia e rivestirla con un foglio di carta da forno. Versa la pasta nella teglia e compatta con un cucchiaio di legno. Cuoci la frittata di spaghetti in forno a 180 gradi fino a quando si sarà formata una crosticina dorata in superficie.
Nessun commento