I passatelli in brodo sono una pasta fresca tipica del centro Italia. Li troviamo in particolare nella cucina romagnola, ma anche nel ricettario umbro e marchigiano. Piatto perfetto per scaldarsi e coccolarsi quando le temperature scendono, i passatelli sono una preparazione regionale semplice e genuina. Il loro impasto è ottenuto dall’unione di prodotti umili e tipici delle ricette contadine: pane raffermo, formaggio grattugiato e uova, con una spolverata di noce moscata. In Romagna si aggiunge inoltre un tocco di sapore con una leggera grattugiata di scorza di limone. Una volta pronto, l’impasto viene pressato e cotto direttamente nel brodo in ebollizione. Tradizionalmente si utilizza un apposito strumento, detto ferro per passatelli, ma per comodità potrai tranquillamente usare un normale schiacciapatate.
Un po’ di storia dei passatelli in brodo
Citati anche da Pellegrino Artusi, i passatelli sono una ricetta povera e di recupero, creata per salvare dallo spreco il pane in avanzo. Secondo alcune fonti sono un’evoluzione della tardura (nota anche come stracciatella). Questa antica minestra di uova, formaggio e pangrattato era servita solitamente in Romagna durante la Pasqua, oppure per festeggiare le nuove nascite.
Nati nella tradizione romagnola come minestra, i passatelli vengono cotti e serviti in brodo di gallina o di carne mista. Oggi, tuttavia, è sempre più frequente trovarli anche in versione asciutta. La cucina contemporanea offre infatti diverse interpretazioni creative, accompagnando ai passatelli brodi e fumetti di pesce, ma anche sughi a base di funghi e tartufo o fondute con formaggi di fossa.
Facili da preparare, ricchi e sostanziosi, i passatelli in brodo conquisteranno adulti e bambini. Portali in tavola seguendo i consigli della ricetta!
Passatelli in brodo
Stampa la ricettaIngredienti per 4 persone
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 175 gr di pan grattato
- 3 uova intere
- un cucchiaio di farina
- Generosa grattata di noce moscata
- 4 cucchiai di acqua
- Un pizzico di sale
- A piacere pochissima buccia di limone grattugiata
- 2 litri di brodo di carne o vegetale
Procedimento
Note
A piacere, come da tradizione della cucina romagnola, aggiungi pochissima buccia di limone grattugiata durante l'impasto degli ingredienti.






Nessun commento