Le cantarelle sono un dolce povero tipico della cucina romagnola, originarie del riminese. Queste deliziose focaccine ricordano per forma e cottura i pancakes, ma sono italiane al 100%. Si realizzano preparando una semplice pastella, che dopo un breve riposo è cotta sul testo romagnolo, oppure in padella.
Servite tradizionalmente con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di zucchero, le cantarelle ti sorprenderanno con la loro genuinità. Perfette per iniziare la giornata con una colazione ricca e sfiziosa, giocando con le farciture diventano una merenda o un dessert sfizioso e facilissimo da portare in tavola.
Un po’ di storia delle cantarelle romagnole
La ricetta delle cantarelle rievoca antiche memorie. La preparazione nasce infatti nella cultura povera e contadina, quando con pochi ingredienti era comunque possibile fare magie. L’impasto è realizzato con una pastella a base di acqua, farina di frumento mista a farina di granturco, olio di oliva e zucchero. Le nonne riuscivano così a coccolare i nipoti con un manicaretto economico ma delizioso, anche quando i tempi erano duri e il frigo vuoto. Negli anni la ricetta ha subito piccole modifiche e ogni famiglia custodisce gelosamente la sua versione. L’acqua è sempre più spesso rimpiazzata dal latte, l’olio di oliva dal burro, mentre al posto dello zucchero semolato troviamo a volte quello a velo. Tra le varianti più diffuse c’è anche l’aggiunta di uva sultanina alla miscela base. La ricetta delle cantarelle proposta dallo chef, è illustrata passo per passo, è quella della tradizione. Prepararle è facilissimo, provaci oggi stesso!
Cantarelle: la ricetta dello chef
Stampa la ricettaIngredienti per 4 persone
- 250 grammi di farina 00 per dolci
- 150 grammi di farina di mais
- 450 grammi di latte
- 120 grammi di zucchero semolato
- 30 grammi di olio extravergine di oliva o burro fuso
- mezzo cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio
Procedimento
Mescola a secco in una bacinella le farine con lo zucchero e il bicarbonato. Versa il latte mescolando con una frusta da pasticceria facendo attenzione a non far formare grumi. Aggiungi l'olio o il burro fuso, mescola e lascia riposare in frigorifero per 20 minuti.
Dopo il riposo scalda una padella antiaderente o il testo della piada e con un mestolo cola piccole quantità di pastella.
Lascia cuocere un paio di minuti, volta le cantarelle a metà cottura e lascia cuocere altri 2 minuti.
Servi le cantarelle alla maniera tradizionale riminese, con un filo leggerissimo di olio extravergine di oliva e un pizzico di zucchero, oppure semplicemente con zucchero a velo.






Nessun commento