La stroscia di Pietrabruna è un dolce tipico della tradizione gastronomica ligure che ha origine precisamente nel piccolo paese di Pietrabruna in provincia di Imperia. Una torta semplice e rustica, a base di farina, zucchero, marsala, buccia di limone e olio di oliva extravergine. Gli ingredienti si mescolano, l’impasto ottenuto si stende in tortiera e si spolvera di zucchero.
Ricetta stroscia di Pietrabruna
Ingredienti
- 500 grami di farina per dolci ;
- 200 grammi di olio di oliva extra vergine;
- 125 grammi di zucchero semolato;
- 100 grammi di marsala;
- 8 grammi di lievito per dolci;
- la buccia grattugiata di un limone non trattato;
- un pizzico di sale;
Procedimento
Mescola in una terrina la farina con lo zucchero, il lievito, la buccia di limone, il liquore, il pizzico di sale e mescila gli ingredienti. Aggiungi l’olio di oliva a filo. Impasta fino ad ottenere un composto molto morbido. Copri l’impasto e lascia riposare 30 minuti.
Dopo il riposo stendi l’impasto ad uno spessore di un paio di centimetri in una tortiera con chiusura a cerniera. Cospargi con abbondante zucchero semolato tutta la superficie e cuoci in forno a 180 gradi per 30 minuti. Lo zucchero si deve fissare sulla superfice della torta e non caramellare. Lascia intiepidire, e, come si dice in dialetto genovese, strosciala (rompila) con le mani.






1 Commento
Oscar
18 Gennaio 2019 at 20:55L’ho trovata in un forno, ma del tipo “focaccia” cioè schiacciata. ottima. Forse non metterei tanto zucchero nell’impasto, ma gusti (e diete) non disputandum.