Prodotti tipici trentini: sapori d’alta montagna

Con i prodotti tipici trentini porti a casa tua i sapori genuini e intensi dei paesaggi di montagna. Figlia di antiche ricette e tradizioni lunghe secoli, la gastronomia regionale del Trentino è tutta da scoprire. Formaggi di malga, distillati, vini pregiati…nelle schede di questa sezione trovi tutte le informazioni che cerchi per conoscere le eccellenze del territorio e utilizzarle nei piatti della cucina regionale.

Pensando al Trentino è impossibile non richiamare alla mente i verdi pascoli d’alta quota, dove le mucche, allevate allo stato brado e con metodi non intensivi, offrono un latte di prima qualità. Dalla lavorazione in Malga, o in stabilimenti di stampo artigianale, nascono formaggi unici, come la Spressa delle Giudicarie DOP, il Formae Val di Fiemme e il Casolèt della Val di Sole tutelato da un Presidio Slow Food. Tra i prodotti tipici trentini di salumeria si distinguono invece la Mortandela affumicata della Val di Non, consumata sia in versione cruda che cotta, con un piatto di polenta fumante o verdure lessate, e il Rindsgeselchtes, una specialità a base di manzo affumicato sorprendentemente magra e gustosa.

Enologia, distillati e frutta: eccellenze enogastronomiche del Trentino Alto Adige

Dal Mueller Thurgau al Merlot fino al Moscato, grazie a diversi microclimi l’enologia trentina è in grado di soddisfare ogni palato. La laboriosità e l’ingegno delle popolazioni locali hanno trasformato in eccellenza anche i materiali di scarto, ricavando dalla lavorazione delle vinacce distillati esportati in ogni angolo del pianeta.

Parlando di prodotti tipici trentini una menzione d’onore spetta alle mele. Il Trentino Alto Adige coltiva diverse varietà di mele di assoluta qualità, come la Renetta Canada e la Golden Delicious a marchio DOP, ideali per portare in tavola strudel da favola.

Vuoi conoscere la storia dei prodotti tipici trentini e le migliori ricette regionali? Naviga tra le schede di approfondimento e metti in pratica i consigli dello chef!

Bevande analcoliche, distillati e liquori

Trentino

  • Amaro Valle di Ledro PAT
  • Birra di Fiemme PAT
  • Birra di Primiero PAT
  • Distillati di frutta trentina PAT
  • Genziana, acquavite di genziana PAT
  • Ginepro trentino, acquavite di ginepro trentina, gin distillato trentino PAT
  • Grappa giovane trentina, metodo Tullio Zadia PAT
  • Imperatoria, acquavite di Imperatoria PAT
  • Picco rosso PAT
  • Sciroppo di lampone, mirtillo nero, ribes nero del trentino PAT
  • Stomatica foletto PAT

Bolzano

  • Altreier Kaffee, caffè di Anterivo PAT
  • Enzianschnaps, genziana PAT
  • Kranewitter, ginepro PAT
  • Latschenschnaps, liquore di mugo PAT
  • Nusseler, nocino PAT
  • Schwarzbeerschnaps, grappa di mirtilli PAT
  • Treber, grappa di vinaccia PAT

Carni, frattaglie fresche e loro preparazioni

Trentino

  • Moretto salume di di puro suino PAT
  • Brusti e/o baldonazzi salume insaccato PAT
  • Cacciatore nostrano all’aglio di Caderzone PAT
  • Càren de pègora en salamoia carne dipecora in salamoia PAT
  • Carne di cavallo affumicata del trentino PAT
  • Carne fumada di Siror PAT
  • Carne salada del Trentino PAT
  • Carne salada di capra o di pecora PAT
  • Carne salmistrada della Valle di Cembrao carne “fumada” se affumicata PAT
  • Ciuighe PAT e Presidio Slow Food
  • Cotechino di maiale dell’Alto Adige PAT
  • Figadèt PAT
  • Fritole, sizole PAT
  • Lardo e/o lardo fuma PAT
  • Lucanica di capra, lucanica di pecora PAT
  • Lucanica mochena di cavallo PAT
  • Lucanica mochena piccante PAT
  • Lucanica mochena stagionata PAT
  • Luganega cauriota affumicata, lucanica cauriota affumicata PAT
  • Luganega del Trentino PAT
  • Luganega fresca, salziza fresca, Salsiccia fresca PAT
  • Luganega secca della Valle di Cembra PAT
  • Mortadella Bologna IGP
  • Mortandela affumicata della Valle di Non PAT
  • Mortandela PAT Presidio Slow Food
  • Pancetta affumicata del trentino PAT
  • Pancetta arrotolata all’aglio della Val Rendena, panceta ligada all’ai della Val Rendena PAT
  • Pancetta nostrana all’aglio di Caderzone PAT
  • Paste de luganeghe o pasta di lucaniche PAT
  • Pezate di agnelo o pezate PAT
  • Salame all’aglio di Caderzone PAT
  • Salame all’aglio o salame da l’ai della Val Rendena PAT
  • Salamella fresca all’aglio di Caderzone PAT
  • Speck del Trentino PAT

Bolzano

  • Bauernschinken, prosciutto contadino PAT
  • Blutwurst, sanguinaccio PAT
  • Fleischkäse, salame cotto al forno PAT
  • Gamswurst, salsiccia di camoscio PAT
  • Geräuchertes Gamsfleisch, carne di camoscio affumicato PAT
  • Geräuchertes Hirschfleisch, carne di cervo affumicato PAT
  • Geräuchertes Lammfleisch, carne di agnello affumicato PAT
  • Geräuchertes Rindfleisch, manzo affumicato PAT
  • Gesurtes Schweinernes, carne di maiale salmistrata PAT
  • Hauswurst, salsiccia fresca aromatizzata PAT
  • Hirschwurst, salsiccia di cervo PAT
  • Kalbskopf, testina di vitello PAT
  • Kaminwurzen, salamino affumicato PAT
  • Leberwurst, salsiccia di fegato PAT
  • Meraner Würstel, würstel di Merano PAT
  • Speck Alto Adige/Südtiroler Markenspeck/ Südtiroler Speck IGP
  • Speck dell’Alto Adige PAT

Grassi (burro, oli)

Trentino

  • Burro di malga del Trentino PAT
  • Olio extravergine di oliva del Garda DOP

Formaggi

Trentino

  • Asiago DOP
  • Canestrato trentino PAT
  • Caprino del trentino PAT
  • Casàda PAT
  • Casolet PAT e Presidio Slow Food
  • Formaggio di montagna PAT
  • Formaggio Dolomiti trentine PAT
  • Formaggio fontal del trentino PAT
  • Formaggio misto capra trentino PAT
  • Formaggio Monteson PAT
  • Formaggio nostrano de casel, nostrano di malga, nostrano di Primiero PAT
  • Formaggio Tre valli PAT
  • Formaggio Vezzena PAT
  • Grana Padano DOP
  • Monte Baldo e Monte Baldo primo fiore PAT
  • Provola e caciotta a pasta filata del trentino PAT
  • Provolone Valpadana DOP
  • Puzzone di Moena, Spretz Tzaorì DOP
  • Puzzone di Moena, spretz tzaori, nostrano della Val di Fassa PAT e Presidio Slow Food
  • Spressa delle Giudicarie DOP
  • Tosèla di Primiero PAT

Bolzano

  • Algunder Bauernkäse halbfett,  formaggio del contadino PAT: formaggio da tavola semigrasso originario di Lagundo.
  • Algunder Butterkäse, formaggio di Lagundo PAT: formaggio da tavola grasso e piccante
  • Algunder Ziegenkäse, formaggio di capra di Lagundo PAT: formaggio grasso di breve stagionatura a pasta molle.
  • Alpkäse, formaggio di alpeggio PAT: prodotto con latte di mucche all’alpeggio
  • Aschbacher Magerkäse, formaggio Aschbach magro PAT: formaggio semigrasso a pasta cruda di breve stagionatura.
  • Graukäse, formaggio grigio PAT e Presidio Slow Food: formaggio fresco a pasta friabile, morbida.
  • Hochpustertaler, formaggio Alta Pusteria PAT: formaggio fatto con latte vaccino a pasta dura o semidura.
  • Inticina, San Candito in Ladino PAT: fatto con latte vaccino è un formaggio da tavola a pasta molle.
  • Ortler, formaggio dell’Ortler PAT: formaggio da tavola a pasta semidura fatto con latte vaccino.
  • Pustertaler Bergkäse, formaggio di montagna della Val Pusteria PAT: formaggio vaccino da tavola a pasta semidura.
  • Räucherkäse, formaggio affumicato PAT: caso a pasta molle fatto con latte scremato.
  • Sextner Almkäse, formaggio di montagna di Sesto PAT: formaggio vaccino da tavola a pasta semidura.
  • Spretz Tzaorì, Puzzone di Moena DOP: formaggio gustoso da tavola a pasta semidura.
  • Stilfser, Stelvio DOP: formaggio del Tirolo a pasta semidura.
  • Toblacher Stangenkäse, formaggio Stanga di Dobbiaco PAT: a pasta semidura fatto con latte di mucca.
  • Zieger, formaggio fresco aromatizzato PAT: formaggio fatto con latte bovino a pasta molle.

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Trentino

  • Asparago di Zambana PAT
  • Broccolo di Torbole e Santa Massenza PAT e Presidio Slow Food
  • Carota della Val di Gresta PAT
  • Cavoli cappucci della Val di Gresta PAT
  • Conserva de garnètole, marmellata di mirtilli rossi del trentino PAT
  • Conserva de impòmbore, marmellata di frutti di bosco del trentino PAT
  • Conserva de sambùc, Sciroppo di sambuco del trentino PAT
  • Conserva de ùa spinèla, marmellata di ribes del trentino PAT
  • Crauti del trentino PAT
  • Le verde, o verdòle PAT
  • Mais nostrano di Storo PAT
  • Mais spin, mais nostrano della Valsugana PAT
  • Marone trentino PAT
  • Mela Val di Non DOP
  • Noce del bleggio PAT
  • Patata trentina di montagna PAT
  • Pere antiche trentine PAT
  • Sedano rapa della Val di Gresta PAT
  • Susina di Dro PAT
  • Susina di Dro DOP

Bolzano

  • Apfelsaft, succo di mele PAT
  • Brotklee, pane alla trigonella PAT
  • Buchweizenmehl, farina di grano saraceno PAT
  • Fichtenhonigsirup, sciroppo di abete PAT
  • Himbeersirup, sciroppo di lamponi PAT
  • Holersirup, sciroppo di sambuco PAT
  • Kastanien von Südtirol, castagne dell’Alto Adige PAT
  • Kloazn, pere essiccate PAT
  • Kren, rafano PAT
  • Löwenzahnhonigsirup, sciroppo ditarassaco PAT
  • Marille, albicocca Val Venosta PAT
  • Mela Alto Adige o Sudtiroler Apfel IGP
  • Mohnsamen, seme di papavero PAT
  • Plentn, polenta PAT
  • Preiselbeermarmelade, marmellata di mirtilli PAT
  • Ribissirup, sciroppo di ribes PAT
  • Rübenkeime, germogli di rape PAT
  • Sauerkraut, crauti PAT
  • Terlaner Spargel, asparago di Terlano PAT

Paste fresche e prodotti di panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria

Trentino

  • Basini de Trent PAT
  • Béchi panzalini o filone a due tagli PAT
  • Bina PAT
  • Brazedèl PAT
  • Buzòla PAT
  • Canederli trentini PAT
  • Canèderlo al formaggio, gnoches dà formài PAT
  • Cròfani del trentino PAT
  • Gelato artigianale trentino PAT
  • Grostoli del trentino, crostoli del trentino PAT
  • Pam de molche, Pane de molche del Trentino PAT
  • Pan cò le frìtole PAT
  • Pan de segàla PAT
  • Pan de sòrc PAT
  • Pan taià o gramolato PAT
  • Pinza del trentino PAT
  • Strangolapreti PAT
  • Strauben, stroiben, stràboli PAT
  • Strudel del trentino PAT
  • Torta di fregoloti PAT
  • Tortoléti coi puriòni PAT
  • Zelten, celteno o pane di frutta PAT

Bolzano

  • Apfelbrot, pane alle mele PAT
  • Apfelkiechl, frittelle di mele PAT
  • Breatl, pagnotta della Pusteria PAT
  • Dorf Tiroler, pagnotta del paese PAT
  • Faschingskrapfen, bomboloni di Carnevale PAT
  • Fastenbrezelbrezel, pane di Quaresima PAT
  • Fochas, focaccia PAT
  • Germzopf, treccia lievitata. PAT
  • Hirtenbrot, pane del pastore PAT
  • Kaisersemmel, pane rosetta imperiale PAT
  • Kiechl, ciambella dolce PAT
  • Knödell, canederli con mollica di pane e spek PAT
  • Mohnmingilan, dolce fritto di papavero PAT
  • Nocken, gnocchi PAT
  • Paarl, coppia di pagnotte PAT
  • Palabirabrot, pane alle pere PAT
  • Pindl, pane di segale PAT
  • Polsterzipfel, frittelle con la marmellata PAT
  • Schlutzkrapfen, ravioloni ripieni PAT
  • Schüttelbrot, pane di segale duro PAT
  • Schwarzer Weggen, filone di pane integrale PAT
  • Strauben, dolce fritto PAT
  • Strudel, dolce con le mele PAT
  • Tirtlan, frittelle PAT
  • Vinschgauer Struzn, pane della Val Venosta a forma di ferro di cavallo PAT
  • Vollkornpaar, paarl, pane integrale PAT
  • Vorschlag Paarl, coppia di pagnotte fatte con farine miste PAT
  • Vorschlag, pane di farine miste PAT
  • Zelten, dolce natalizio a base di frutta secca PAT
  • Zwetschgen und Marillenknödel, canederli dolci con albicocca e prugne PAT

Preparazione di pesci, molluschi, crostacei e tecniche di allevamento

  • Salmerino del Trentino IGP
  • Sisam trentino PAT
  • Trota trentina PAT

Prodotti di origine animale (miele, prodotti caseari di vario tipo)

  • Miel di rasabèch PAT
  • Miele trentino PAT
  • Poina de caòra fresca, Ricotta di capra fresca PAT
  • Poina fumàda. ricotta di capra affumicata PAT

Vini

Trentino

DOC 

  • Casteller DOC
  • Lago di Caldaro o Caldaro DOC
  • Teroldego Rotaliano DOC
  • Trentino DOC
  • Trentino Superiore DOC
  • Trento DOC
  • Valdadige DOC
  • Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti DOC

Bolzano

  • Alto Adige DOC
  • Lago di Caldaro o Caldaro DOC
  • Valdadige DOC

IGT

Trentino

  • Vallagarina IGT
  • Vigneti delle Dolomiti IGT

Bolzano

  • Vino delle Venezie IGT
  • Mitterberg zwischen Gfrill und Toll o Mitterberg tra Cauria e Tel IGT