Prodotti tipici friulani: le eccellenze regionali

I prodotti tipici friulani riassumono i contrasti e le contaminazioni che rendono unica la regione. Terra di confine e di incontro, il Friuli Venezia Giulia accosta a elementi della cucina italiana influenze della gastronomia dell’est e del nord Europa e, grazie a un territorio vasto ed estremamente vario, offre moltissime specialità locali. I confini regionali spaziano dai monti al mare, per questo il ricettario friulano affianca alle classiche preparazioni di terra anche ottimi piatti marinari.

I prodotti tipici friulani più noti sono senz’altro legati ai comparti trainanti dell’economia regionale: il settore vinicolo e il distretto del Prosciutto di San Daniele. Con una DOCG, tre IGT e ben nove DOC, i vini friulani sono protagonisti assoluti del panorama enologico nazionale. I vitigni regionali sono soprattutto a bacca bianca (chardonnay, sauvignon malvasia istriana, tocai, ribolla gialla…), ma non mancano vitigni a bacca nera di spicco, come il refosco dal peduncolo rosso.

Conosciuto ed esportato in tutto il mondo, il Prosciutto di San Daniele a marchio DOP non ha bisogno di presentazioni. La sua lavorazione, rigidamente disciplinata, avviene esclusivamente nel comune di San Daniele in Friuli, in provincia di Udine. Il microclima della zona, a cavallo tra l’aria fredda montana e la più mite brezza marina, è infatti perfetto assicurare al prosciutto la stagionatura ideale.

Non solo vini e San Daniele, gli altri prodotti tipici friulani

Vini e San Daniele non esauriscono la ricca offerta di prodotti tipici friulani. La tradizione salumiera locale vanta infatti insaccati pregiati, come il salame e il prosciutto d’oca PAT. Il latte fresco delle aree prealpine è invece il principale protagonista della storia casearia del Friuli, culla di prodotti famosissimi, come il Montasio e i formaggi della Carnia. Tra le eccellenze ortofrutticole del Friuli spiccano le mele del Friuli DOP, il radicchio e gli asparagi, sia verdi che bianchi.

Vuoi saperne di più sui sapori e i profumi caratteristiche del Friuli Venezia Giulia? Nelle schede dei prodotti tipici friulani trovi tante curiosità sulla loro storia, i consigli e le migliori ricette per valorizzarli in cucina.

Prodotti tipici friulani con marchi DOP, IGP, PAT e Presidio Slow Food

Bevande analcoliche, distillati e liquori

  • Distillato di pere di Arta Terme PAT
  • Most di pera PAT
  • Sciroppo di olivello spinoso della Carnia, Scirop di pomulis di gleria PAT
  • Sciroppo di piccoli frutti del Friuli PAT
  • Sciroppo di sambuco del Friuli, Scirop di pomulis di savut PAT
  • Sciroppo di tarassaco della Carnia, Sirop di tala PAT
  • Slivovitz, distillato di prugne PAT
  • Succo di mela della Carnia PAT

Carni, frattaglie fresche e loro preparazioni

  • Agnello istriano PAT
  • Argjel PAT
  • Bondiola pordenonese, sauc PAT
  • Brusaula, pindulis PAT
  • Cappone friulano PAT
  • Cicines, Fricis o Ciccioli PAT
  • Coppa di testa della val Canal del Ferro PAT
  • Cotto d’oca friulano PAT
  • Crafus, crafut PAT
  • Filon friulano PAT
  • Insaccati affumicati di Sauris, salame di Sauris, cacciatorino di Sauris PAT
  • Lardo friulano PAT
  • Lingua cotta di Carnia PAT
  • Linguâl PAT
  • Lujanie PAT
  • Marcundela PAT
  • Musetto PAT
  • Ossocollo e culatello affumicati PAT
  • Pancetta arrotolata manicata PAT
  • Pancetta con lonza del Friuli PAT
  • Pestadice PAT
  • Pestat PAT e Presidio Slow Food
  • Peta o Petuccia, Pitina, Petina PAT
  • Petto d’oca affumicato PAT
  • Pindulis PATPitina, Peta, Petuzza PAT
  • Polmonarie friulano PAT
  • Porcaloca friulana PAT
  • Prosciuttino crudo d’oca PAT
  • Prosciutto cotto Praga PAT
  • Prosciutto di Cormons PAT
  • Prosciutto San Daniele DOP
  • Prosciutto Sauris IGP
  • Salam di cueste PAT
  • Salame d’oca friulano PAT
  • Salame friulano PAT
  • Sanganel friulano PAT
  • Sassaka PAT
  • Sbarbot PAT
  • Sopressa Fruilana
  • Spalla cotta di Carnia affumicata PAT
  • Speck affumicato PAT.
  • Speck d’oca PAT
  • Stinco di Carnia PAT

Condimenti

  • Aceto di mele della Carnia PAT
  • Asperum, Salsa balsamica
  • Osiet, aset, ozejt PAT

Formaggi

  • Caciotta caprina della Carnia PAT
  • Cuincir PAT
  • Formadi frant PAT
  • Formaggio asino PAT
  • Formaggio caprino morbido del Friuli PAT
  • Formaggio di malga della carnia PAT
  • Formaggio fagagna PAT
  • Formai del cìt PAT
  • Frico PAT
  • Latteria del Friuli PAT
  • Montasio DOP
  • Monte re PAT
  • Sot la trape PAT
  • Tabor PAT
  • Vecjo di cjavre, Caprino stagionato, caprino invecchiato PAT

Oli, burro e grassi

  • Olio dei colli orientali PAT
  • Olio del carso PAT
  • Olio Extravergine di Oliva Tergeste DOP
  • Ont burro fuso di malga PAT

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

  • Aglio di Resia PAT
  • Asparago bianco PAT
  • Asparago verde in agrodolce PAT
  • Blave di Mortean PAT
  • Brovada DOP: Brovada PAT
  • Castagna canalutta PAT
  • Castagna marrone di Vito d’Asio PAT
  • Castagna obiacco PAT
  • Cavolo broccolo di Castelnovo del Friuli, di Orzano, di muez di remugnano PAT
  • Ciliegia duracina di Tarcento, duracina di Tarcento, tarcentina, tarcinka, tarcentka, tarcentuka PAT
  • Cipolla rosa della Val Cosa, cipolla rosa di Castelnovo del Friuli PAT
  • Craut garp PAT
  • Fagioli borlotti di Carnia PAT
  • Fagiolo borlotto di Pesariis, borlotti PAT
  • Fagiolo cesarins PAT
  • Fagiolo dal santisim, da l’aquile, tricolore di Cavazzo PAT
  • Fagiolo dal voglut, plombin PAT
  • Fagiolo laurons PAT
  • Fagiolo militons, militons PAT
  • Fico longhet, figo moro, figomoro, figo moro da caneva PAT
  • Lidrìc cul pòc PAT
  • Mais da polenta PAT
  • Mela del Friuli Venezia Giulia DOP
  • mela zeuka, zeuka, seuka PAT
  • Patata di Ribis e Godia PAT
  • Patatis cojonariis, patatis di vidiel, cartufulis cojonariis, patate colonarie, patate topo PAT
  • Pesca iris rosso del Friuli PAT
  • Pesca isontina, pesca martinis PAT
  • Pesca triestina PAT
  • Radic di mont PAT e Presidio Slow Food
  • Radicchio canarino PAT
  • Ràti PAT
  • Rosa di Gorizia PAT
  • Savors PAT

Paste fresche e prodotti di panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria

  • Biscotto esse PAT
  • Biscotto pevarins, peverini PAT
  • Biscotto Pordenone PAT
  • Buiadnik PAT
  • Cjalcune PAT
  • Cjalzòns o Cjarsons PAT
  • Colaz PAT
  • Favette triestine PAT
  • Gubana friulana PAT
  • Marmellata di olivello spinoso e mele PAT
  • Marmellata friulana di mirtilli, fragole, lamponi, mele PAT
  • Pinza triestina PAT
  • Presnitz PAT
  • Putizza PAT
  • Strucchi PAT

Preparazione di pesci, molluschi, crostacei e tecniche di allevamento

  • Calamaro di saccaleva PAT
  • Canocia de nassa, cannocchia di nassa PAT
  • Dondolo, tartufo di mare PAT
  • Matàn, aquila di mare, pesce colombo PAT
  • Mormora di Miramare PAT
  • Mussolo de scoio, mussolo di scoglio, arca di Noè PAT
  • Passera coi ovi, passera con le uova PAT
  • Pedocio de Trieste, cozza di Trieste PAT
  • Pesce di valle PAT
  • Sardoni in savor PAT
  • Sardoni salati PAT
  • Sievoli soto sal PAT
  • Trota affumicata di San Daniele PAT

Prodotti di origine animale (miele, prodotti caseari di vario tipo)

  • Miele di acacia del Carso PAT
  • Miele di marasca del Carso PAT
  • Miele di melata di bosco del Carso PAT
  • Miele di tiglio del carso PAT
  • Miele friulano di acacia PAT
  • Miele friulano di castagno PAT
  • Miele friulano di tarassaco PAT
  • Miele millefiori del Carso PAT
  • Miele millefiori della montagna friulana PAT
  • Miele millefiori della pianura friulana PAT
  • Ricotta affumicata di malga PAT
  • Ricotta di capra PAT

Vini

DOCG

  • Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
  • Lison DOCG
  • Ramandolo DOCG
  • Rosazzo DOCG

DOC

  • Carso, Carso – Kras DOC
  • Colli Orientali del Friuli DOC
  • Collio Goriziano o Collio DOC
  • Friuli Annia DOC
  • Friuli Aquileia DOC
  • Friuli Grave DOC
  • Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli DOC
  • Friuli Latisana DOC
  • Lison-Pramaggiore DOC
  • Prosecco DOC

IGT

  • Alto Livenza provincia di Pordenone IGT
  • delle Venezie IGT
  • Venezia Giulia IGT