Attraverso i prodotti tipici valdostani puoi assaporare le atmosfere del territorio, ricostruendo le tradizioni che hanno formato la sua identità. Dai pascoli di alta quota arrivano formaggi a marchio DOP protagonisti della cucina regionale, e salumi dal gusto intenso che richiamano i profumi delle erbe di montagna. La Fontina, inclusa dal Wall Street Journal tra i migliori formaggi al mondo, è una delle eccellenze valdostane più note ma non è certo l’unica. Sfogliando le schede di questa raccolta potrai conoscere la storia del Fromadzo DOP e gli abbinamenti più indicati per esaltarlo, e scoprire che il Reblec è portato in tavola dalle famiglie valdostane sia in versione salata che come dessert, con una semplice spolverata di zucchero e cannella. Tra gli insaccati valdostani da provare segnaliamo i Boudin, salamelle da servire fredde o calde a base di lardo e patate bollite con l’aggiunta di un potente conservante naturale: la barbabietola rossa.
Vini e distillati della Valle d’Aosta
I vini migliori per esaltare il gusto deciso dei prodotti tipici valdostani sono senz’altro quelli locali. Nonostante il clima rigido e le elevate pendenze, grazie all’impegno dei viticoltori locali l’enologia regionale è stata notevolmente valorizzata, e ha permesso di creare vini di montagna di grande qualità tutelati dalla DOC Valle d’Aosta. Di importanza centrale è anche la produzione di ottimi distillati ricavati dalle erbe alpine, come il genepy.
Questo liquore aromatico, balsamico e digestivo, nasce da una pianta spontanea raccolta tra i ghiacciai sopra i 2000 metri, per essere poi lavorata con perizia e grande cura.
Se vuoi esplorare i sapori e le tradizioni che rendono unica la gastronomia della Valle d’Aosta, in questa sezione trovi tutti gli strumenti di cui hai bisogno. Dai prodotti tipici valdostani alle migliori ricette regionali, tanti consigli pratici per aiutarti in cucina.
Bevande analcoliche, distillati e liquori
- Genepì della Valle d’Aosta PAT
- Grappa della Valle d’Aosta PAT
- Ratafià della Valle d’Aosta PAT
Carni, frattaglie fresche e loro preparazioni
- Boudin, boudeun PAT
- Jambon de Bosses DOP
- Lard d’Arnad DOP
- Motsetta PAT
- Prosciutto alla brace Saint-Oyen, Jambon à la braise Saint-Oyen PAT
- Saouceusse PAT
- Teteun PAT
- Tseur achetaye, carne di bovino aromatizzata e conservata in salamoia,di capra, di pecora PAT
Grassi vegetali e di origine animale: olio e burro
- Beuro colò PAT
- Beuro de brossa PAT
- Beuro valdostano, burro di affioramento valdostano PAT
- Burro centrifugato di siero valdostano PAT
- Olio di noci valdostano, Huile de noix valdostano PAT
Formaggi
- Brossa fiorito PAT
- Fontina Dop
- Formaggio di capra a pasta molle PAT
- Formaggio di pecora o capra a pasta pressata PAT
- Formaggio misto valdostano PAT
- Fromadzo DOP
- Reblec PAT
- Reblec de crama PAT
- Salignoun, salignon PAT
- Seras PAT
- Toma di Gressoney PAT
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
- Mele Golden delicious della Valle d’Aosta PAT
- Renetta della Valle d’Aosta PAT
Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
- Pan ner, pane nero valdostano PAT
Prodotti di origine animale: miele e prodotti lattiero-caseari
- Lasé, latte valdostano PAT
- Mi de fleurs de montagne, miele millefiori di montagna valdostano PAT e Presidio Slow food
- Mi de framicllo, miele di rododendro valdostano PAT
- Mi de tsatagnì, miele di castagno valdostano PAT
Vini
- Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC
-
Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici valdostani: profumi di montagna26 Maggio 2016
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici valdostani: profumi di montagna26 Maggio 2016
Fromadzo DOP, una bontà dai pascoli valdostani
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici valdostani: profumi di montagna26 Maggio 2016
Boudin, un insolito insaccato dalla Valle d’Aosta
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici valdostani: profumi di montagna/ Ricette valdostane4 Marzo 2016
Genepy, il più potente digestivo valdostano