I prodotti tipici lombardi sono davvero molti, merito soprattutto dell’estensione territoriale della regione e della sua varietà paesaggistica. Anche se lo sviluppo industriale degli ultimi secoli può avere offuscato la sua vocazione agricola e pastorale, la Lombardia resta una terra ricca di storia ed eccellenze gastronomiche di prima qualità. Non a caso parliamo di una delle regioni italiane con più riconoscimenti ufficiali: ben 14 prodotti DOP e 8 IGP, ai quali si aggiungono oltre 200 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) e numerosi vini DOCG e DOC.
Tra i prodotti tipici lombardi DOP troviamo capolavori caseari noti in tutto il mondo, ad esempio il Gorgonzola e il Provolone Valpadana, ma anche chicche tutte da scoprire, come il Bitto della Valtellina e lo Strachitunt, un antico formaggio erborinato del bergamasco. Anche la produzione salumiera non tradisce le aspettative, con prelibatezze come il Salame di Varzi DOP, quello morbidissimo della Brianza e le preparazioni a base d’oca della provincia di Pavia.
Vini e altri prodotti tipici lombardi
La viticoltura in Lombardia risale addirittura al neolitico e produce ancora oggi ottimi vini. Le regioni vinicole sono tante e diverse, caratteristiche che contribuiscono ad aumentare la varietà dell’offerta regionale. I fiori all’occhiello dell’enologia lombarda nascono nelle 5 zone DOCG: Franciacorta, Oltrepò Pavese Metodo Classico, Scanzo, Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore.
Dalla lavorazione di frutta, zucchero e senape si ottengono infine contorni assolutamente originali, come la mostarda di Cremona PAT, nata nei monasteri nel corso del 1600 per conservare le scorte in inverno e salvarle dallo spreco.
Se stai cercando storie, aneddoti e curiosità sui prodotti tipici lombardi le nostre schede di approfondimento sono quello che fa per te. Sfogliale per conoscere i vecchi sapori della cucina lombarda e le ricette regionali proposte dallo chef.
Carni, frattaglie fresche e loro preparazioni
- Agnello di razza brianzola PAT
- Bastardei PAT
- Borzat PAT
- Bresaola affumicata PAT
- Bresaola della Valtellina IGP
- Bresaola di cavallo PAT
- Cacciatori d’oca PAT
- Capretto da latte pesante PAT
- Carne secca della Valchiavenna, Valtellina PAT
- Ciccioli d’oca PAT
- Ciccioli mantovani PAT
- Coppa di Parma IGP
- Cotechino bianco PAT
- Cotechino cremonese vaniglia PAT
- Cotechino della bergamasca PAT
- Cotechino pavese PAT
- Cotechino di Modena IGP
- Cuz di Corteno Golgi PAT: spezzatino stufano di carne di pecora conservato sotto grasso.
- Durelli d’oca della Lomellina PAT
- Fegato d’oca grasso della Lomellina PAT
- Grasso d’oca della Lomellina PAT
- Greppole mantovane PAT
- Luganega lombarda PAT
- Luganega di cavallo di Sondrio PAT
- Lughenia di passola PAT
- Mortadella di Bologna IGP
- Mortadella di fegato al vin brulè PAT
- Pancetta con filetto mantovana PAT
- Pancetta della bergamasca PAT
- Pancetta pavese PAT
- Paté di fegato d’oca della Lomellina PAT
- Petto d’oca stagionato della Lomellina PAT
- Pisto mantovano PAT: carne di maiale fresca tritata, aromatizzata e speziata.
- Prosciuttini della Valtellina, della Valtellina al pepe PAT
- Prosciuttino d’oca stagionato PAT
- Prosciutto crudo Marco d’Oggiono PAT
- Prosciutto mantovano PAT
- Quartini d’oca sotto grasso della Lomellina PAT
- Salam casalin, salam casalin dei contadini mantovani PATe Presidio Slow Food
- Salame Brianza DOP
- Salame con lingua PAT
- Salame cremonese PAT
- Salame da cuocere del pavese PAT
- Salame della bergamasca PAT
- Salame di Cremona IGP
- Salame di Montisola PAT
- Salame di testa di Como PAT
- Salame di Varzi DOP
- Salame d’Oca di Mortara IGP
- Salame mantovano PAT
- Salame Milano PAT
- Salame pancettato PAT
- Salame sotto grasso di Lomellina PAT
- Salamelle di Mantova PAT
- Salamina mista PAT
- Salamini di capra del varesotto PAT
- Salamini di cavallo di Sondrio PAT
- Salamini di cervo di Sondrio PAT
- Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
- Salamini magri o maritati PAT
- Salsiccia di castrato ovino PAT
- Sanguinaccio o marzapane PAT
- Slinzega di bovino PAT
- Slinzega di cavallo PAT
- Soppressata bresciana PAT
- Verzini della Lombardia PAT
- Violino di capra PAT e Presidio Slow Food
- Violino della Valcanonica PAT
- Zampone di Modena IGP
Formaggi
- Agrì di Valtorta PAT e Presidio Slow Food
- Bagoss PAT e Presidio Slow Food
- Bernardo formaggio PAT
- Bitto DOP e Presidio Slow Food
- Cadolet di capra PAT
- Cadolet, Casolet PAT
- Caprino a coagulazione lattica PAT
- Caprino a coagulazione presamica PAT
- Caprino vaccino PAT
- Casatta di Corteno Golgi PAT
- Casoretta PAT
- Crescenza di Lodi, di Pavia PAT
- Fatulì PAT e Presidio Slow Food
- Fiorone della Valsassina PAT
- Fiurì, Fiurit PAT
- Fontal PAT
- Formaggella del Luinese DOP
- Formaggella della Val Brembana PAT
- Formaggella della Val Camonica PAT
- Formaggella della Val di Scalve PAT
- Formaggella della Val Sabbia PAT
- Formaggella della Val Seriana PAT
- Formaggella della Val Trompia PAT
- Formaggella di Menconico PAT
- Formaggella di Tremosine PAT
- Formaggio Branzi PAT
- Formaggio d’Alpe grasso PAT
- Formaggio d’Alpe misto PAT
- Formaggio d’Alpe semigrasso PAT
- Formaggio Val Seriana PAT
- Formai de Livign PAT
- Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP
- Garda Tremosine PAT
- Gorgonzola DOP
- Grana Padano prod. Lombardia DOP
- Granone Lodigiano PAT
- Italico bel paese PAT
- Latteria della Valle Brembana Latteria PAT
- Magnoca Latteria PAT
- Magro di latteria PAT
- Magro di piatta PAT
- Magro, Furmai magher PAT
- Matusc PAT
- Motelì PAT
- Nisso formaggio PAT
- Nostrano grasso PAT
- Nostrano semigrasso PAT
- Nostrano Valtrompia DOP
- Pannerone PAT e Presidio Slow Food
- Parmigiano Reggiano prod. lombarda DOP
- Provolone Valpadana DOP
- Quartirolo Lombardo DOP
- Robiola bresciana PAT
- Robiola della Valsassina PAT
- Scimudin PAT
- Semuda PAT
- Silter PAT
- Sta’el della Valle Camonica PAT
- Stracchino Bronzone, stracchino della Valsassina, orobico, tipico PAT
- Strachet PAT
- Strachitunt DOP
- Strachitunt PAT
- Taleggio DOP
- Tombea PAT
- Torta orobica PAT
- Valtellina Casera DOP
- Zincarlin PAT
Oli, burro e grassi
- Burro di montagna lombardo PAT
- Olio Extravergine di Oliva Garda DOP
- Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi DOP
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
- Amarene d’Uschione PAT
- Asparago di Cilavegna, Asparago di Mezzago PAT
- Castagne secche della Valtellina, Valchiavenna PAT
- Cipolla di Sermide, cipolla rossa PAT
- Conserva senapata PAT
- Cotognata di Cremona, Cudugnaada PAT
- Fagiolo borlotto di Gambolò, faso di Gambolò PAT
- Farina di grano saraceno della Valtellina PAT
- Farina per polenta della bergamasca PAT
- Marroni di Santa Croce PAT
- Mela della Valtellina IGP
- Mele di Valtellina PAT
- Melone di Casteldidone, Melone di Viadana PAT
- Melone Mantovano IGP
- Mostarda di Cremona PAT
- Mostarda di Mantova PAT
- Patata di Campodolcino PAT
- Pera Mantovana IGP
- Pesche allo sciroppo del Lago di Monate, i perzic de Munà PAT
- Radici di Soncino PAT
- Sugol, carpada, sugolo PAT
- Tartufo nero della Lombardia PAT
- Zucca mantovana PAT
Paste fresche e prodotti di panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
- Amaretti di Gallarate PAT
- Anello di Monaco PAT
- Baci del signore del pavese PAT
- Baci di Cremona PAT
- Bisciola della Valtellina PAT
- Biscotin de Prost PAT
- Brasadella dolce di Teglio, Tirano PAT
- Braschin PAT
- Brazadei, Pan di segalePan méino PAT
- Brutti e buoni di Gavirate e Gallarate PAT
- Bunbunenn PAT
- Bussolano di Soresina PAT
- Capunsei PAT
- Carcent di Livigno PAT
- Casoncelli della Bergamasca PAT
- Caviadini PAT
- Chisulina, Schiacciatina PAT
- Crucaant, Croccante cremonese PAT
- Cupeta della Valtellina PAT
- Farso, frittelle di Pavia PAT
- Focaccia di Gordona, fugaschia di Gordona PAT
- Fugacia , Torta di fioretto PAT
- Gnocchi di zucca di Mantova PAT
- Graffioni PAT
- Grissini dolci di Broni PAT
- Marubini PAT
- Masigott PAT
- Meascia dolce o salata PAT
- Mica, Miccone PAT
- Pan giald, Pane giallo PAT
- Pane di pasta dura del pavesePane di riso PAT
- Pane di San Siro PAT
- Pane mistura PAT
- Panettone di Milano PAT
- Panun PAT
- Patùna, castagnaccio PAT
- Pazientini lombardi PAT
- Pizzoccheri della Valtellina PAT
- Polenta e uccelli dolce PAT
- Resca di Corno, Resta di Corno PAT
- Risolen, Ricciolino PAT
- Salmerino del Trentino prod. lombarda IGP
- Sbrisulusa, Sbrisolona PAT
- Scarpinocc PAT
- Spongarda di Crema PAT
- Tirot PAT e Presidio Slow Food
- Torrone di Cremona PAT
- Torta Cremona, Torta di mandorle di Cremona PAT
- Torta di grano saraceno della Valtellinna PAT
- Torta di San Biagio PAT
- Torta di tagliatelle PAT
- Torta mantovana PAT
- Tortelli cremaschi PAT
- Tortello Amaro di Castel Goffredo PAT
- Tortionata PAT
- Treccia d’oro crema PAT
- Turta Bertulina, Torta bertolina PAT
- Turta dei paisan, Torta di latte PAT
- Turta del Dunizet , Torta del Donizetti PAT
- Turta Vigon , Torta del Paradiso PAT
- Turtèl sguasaròt PAT
- Ufela PAT
Preparazione di pesci, molluschi, crostacei e tecniche di allevamento
- Alborelle essiccate in salamoia PAT
- Coregone di Lenno PAT
- Missoltini PAT
- Pigo PAT
Prodotti di origine animale (miele, prodotti caseari di vario tipo)
- Mascarpin de la calza PAT
- Mascarpone artigianale lombardo PAT
- Miele Varesino di Acacia DOP
- Ricotta artigianale lombarda PAT
Vini
DOCG
- Franciacorta DOCG
- Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
- Scanzo o Moscato di Scanzo DOCG
- Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina DOCG
- Valtellina Superiore DOCG
DOC
- Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC
- Botticino DOC
- Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco DOC
- Capriano del Colle DOC
- Casteggio DOC
- Cellatica DOC
- Curtefranca DOC
- Garda DOC
- Garda DOC
- Colli Mantovani DOC
- Lambrusco Mantovano DOC
- Lugana DOC
- Oltrepò Pavese DOC
- Pinot Grigio dell’Oltrepò Pavese DOC
- Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
- Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano DOC
- San Colombano al Lambro o San Colombano DOC
- Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda DOC
- San Martino della Battaglia DOC
- Terre del Colleoni o Colleoni DOC
- Valcalepio DOC
- Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina DOC
- Valtènesi DOC
IGT
- Alto Mincio provincia di Mantova IGT
- Benaco Bresciano IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Como IGT
- Montenetto di Brescia IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi di Brescia IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terre Lariane IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Valcamonica IGT
-
Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione17 Ottobre 2016
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione18 Giugno 2016
Gorgonzola DOP, dalla Lombardia alla conquista del mondo
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione13 Giugno 2016
Strachitunt DOP, l’antenato del gorgonzola
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione13 Giugno 2016
Salame di Varzi DOP, nobile salume lombardo
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione13 Giugno 2016
Salame d’oca di Mortara IGP, eccellenza pavese
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione13 Giugno 2016
Salame Brianza DOP, morbida delizia della Lombardia
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione13 Giugno 2016
Mostarda mantovana, agrodolce bontà
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione13 Giugno 2016
Mostarda di Cremona PAT, un contorno unico
-
Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione/ Ricette lombarde/ Ricette torte26 Marzo 2016
Torta sbrisolona: il dolce simbolo della cucina mantovana
-
Enogastronomia/ Prodotti tipici italiani/ Prodotti tipici lombardi: i sapori della tradizione4 Marzo 2016
Bresaola della Valtellina IGP, la carne salada ma dolce