Prodotti umbri

I prodotti tipici umbri richiamano le atmosfere rustiche e genuine della loro terra d’origine. L’Umbria, nota anche come cuore verde d’Italia, è una delle mete preferite di chi cerca pace e tranquillità, ma anche dei buongustai che amano la cucina di una volta. Tra antichi borghi, boschi e placide campagne, la gastronomia tradizionale umbra nasce da tecniche artigianali antiche, per ricreare i sapori irresistibili e senza tempo che la rendono unica.

La produzione salumiera umbra, in particolare la lavorazione del maiale, è nota ben oltre i confini regionali e nazionali. La porchetta di Costano, ad esempio, affonda la sua storia nel tardo medioevo. Viene ancora preparata secondo i metodi degli antichi porchettai, un mestiere tramandato da generazioni. Tra i prodotti tipici umbri troviamo inoltre salsicce d’eccellenza nate dalla cucina povera e dall’esigenza di impiegare ogni taglio, perché del maiale non si butta via niente. Mazzafegati e budellacci sono due tra le preparazioni di recupero più note.

Prodotti tipici umbri d’eccellenza: tartufi e oli pregiati

L’Umbria non è però solo una terra di sapori semplici, e vanta delizie pregiate di eccezionale qualità. I tartufi, per esempio, sono uno dei prodotti tipici umbri più noti e apprezzati. Con decine di varietà, che differiscono per caratteristiche, sapore e prezzo, l’Umbria può essere definita la tartufaia d’Italia. Dai boschi della regione più verde d’Italia arriva infatti gran parte della produzione nazionale di tartufi, protagonisti di molti piatti della cucina regionale e prodotti locali, come l’ottima caciotta al tartufo.

L’Umbria è anche l’unico caso in Italia in cui la DOP dell’olio coincide con l’intero territorio regionale. Nelle campagne umbre si contano 27 mila ettari di uliveti e 250 frantoi, che producono ogni anno oltre 90 quintali di ottimo olio.

Vuoi saperne di più sui prodotti tipici umbri e conoscere la loro storia? In questa sezione trovi tutti gli elenchi delle eccellenze regionali a marchio DOC, DOP, IGP, PAT e i Presidi Slow Food. Sfoglia le schede di approfondimento per conoscere i metodi di lavorazione e gli utilizzi in cucina, poi mettiti alla prova con i migliori piatti della cucina tradizionale umbra!

Prodotti tipici umbri con marchi D.O.P., I.G.P., P.A.T., Presidio Slow Food

Carni umbre, frattaglie fresche e loro preparazioni

Agnello del Centro Italia (prod. Umbria) IGP
Capocollo umbro PAT
Coglioni di mulo PAT
Coppa di testa umbra PAT
Corallina o salame umbro PAT
Guanciale o barbozzo, Barbozza PAT
Lombetto PAT
Mazzafegati PAT
Porchetta dell’Umbria PAT
Prosciutto di Norcia IGP
Prosciutto nostrano dell’Umbria, prosciutto di montagna umbro PAT
Salame di Norcia PAT
Salamini Italiani alla Cacciatora prod. Umbria Dop
Salsicce dell’Umbria PAT
Sanguinacci umbri PAT
Ventresca dell’Umbria PAT
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale prod. Umbria IGP

Condimenti 

Pasta di olive dell’Umbria, polpa di olive dell’Umbria PAT
Patè di interiora di pollo PAT

Formaggi 

Caciotta al tartufo PAT
Caciotta, formetta PAT
Formaggio farcito PAT
Formaggio misto, formaggio caciottone umbro PAT
Pecorino di Norcia del pastore PAT
Pecorino di Norcia, cacio PAT
Pecorino stagionato in botte PAT
Pecorino dell’Umbria stagionato in fossa o in grotta PAT
Pecorino Toscano prod. Umbria DOP
Pecorino UMBRO
Raviggiolo umbro, Ravaggiolo umbro, Tomino umbro

Grassi vegetali e di origine animale: olio e burro 

Olio Extravergine di Oliva Umbria DOP

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Broccoletti del lago PAT
Cicerchia dell’Umbria, cecere umbro PAT
Cipolla di Cannara PAT
Fagiolina del lago PAT, Presidio Slow Food
Fagiolo di Cave PAT
Farro di Monteleone di Spoleto DOP
Lenticchie di Colfiorito PAT
Marrone, Marrone di città di Castello PAT
Patata rossa di Colfiorito PAT
Patata Rossa di Colfiorito IGP
Sedano nero di Trevi PAT
Tartufo bianco pregiato, trifola PAT
Tartufo nero pregiato, Tartufo nero dolce, Tartufo nero buono PAT
zafferano di Cascia PAT

Paste fresche e prodotti di panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria

Attorta di Spoleto PAT
Bringoli, Bighe, Brigonzoli PAT: pasta fresca fatta in casa
Brustengolo PAT
Brustengo PAT
Castagnole dell’Umbria PAT: gnocchetti fritti PAT
Ciaramicola PAT
Ciriole, ceriole PAT
Cresciole di ciccioli, torta ‘n ch’i ciccioli, crescia con i ciccioli PAT
Crescionda di Spoleto PAT
Mostaccioli dell’Umbria, Biscotti di mosto PAT
Nociata umbra PAT
Pammelati PAT
Pampepato PAT
Pan mostato PAT
Pan nociato umbro PAT
Pane di Strettura PAT
Pici dell’Umbria PAT: spaghetti fatti a mano PAT
Pinoccate, Pinocchiate, Pignoccate PAT
Rocciata PAT
Schiacciata umbra al formaggio, focaccia al formaggio PAT
Stinchetti umbri, stinchi dei morti PAT
Strangozzi, Stringozzi PAT
Torciglione di Perugia PAT
Torcolo di S. Costanzo PAT
Torta al testo, Torta sul panaro, crescia sul panaro PAT
Tozzetti dell’Umbria PAT
Umbricelli PAT

Preparazione di pesci, molluschi, crostacei e tecniche di allevamento

anguilla del Trasimeno PAT
carpa del Trasimeno PAT
latterino del Trasimeno PAT
luccio del Trasimeno PAT
persico reale del Trasimeno PAT
tinca del Trasimeno.

Prodotti di origine animale: miele e prodotti lattiero caseari di vario tipo

ricotta salata umbra PAT

Vini 

DOCG

Montefalco Sagrantino DOCG
Torgiano Rosso Riserva DOCG

DOC

Amelia DOC
Assisi DOC
Colli Altotiberini DOC
Colli del Trasimeno DOC
Colli Martani DOC
Colli Perugini DOC
Lago di Corbara DOC
Montefalco DOC
Orvieto DOC
Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOC
Spoleto DOC
Todi DOC
Torgiano DOC

IGT

Allerona IGT
Passito e Novello IGT
Bettona IGT
Cannara IGT
Narni IGT
Spello IGT
Umbria IGT