I prodotti tipici abruzzesi sono schietti e genuini, proprio come il loro territorio d’origine. L’Abruzzo affianca a zone collinari, aree montane e coste che offrono un ottimo pescato. Da questa varietà nasce un patrimonio gastronomico tutto da scoprire. Ripercorrere i sapori regionali è come perdersi in un viaggio alla scoperta della cultura di terre antiche.
Molti prodotti tipici abruzzesi sono legati alla lunga tradizione pastorale della regione e alla transumanza. Il pecorino di Farindola, un formaggio a marchio PAT prodotto in 9 comuni sul versante pescarese del Gran Sasso, è un ottimo esempio. Lavorato storicamente dalle donne, con metodi tramandati di madre in figlia, è un ottimo esempio dell’arte casearia regionale. Ai pastori abruzzesi si deve inoltre la micischia, una preparazione squisitamente montanara a base di carne di pecora. Nata per conservare le carni attraverso un sapiente lavoro di affumicatura, la storia della micischia è legata a doppio filo a quella della transumanza e la sua produzione è ormai sempre più rara.
Impossibile non citare la maestria regionale nella lavorazione del maiale, che ha permesso di realizzare salumi unici al mondo. La venticina alla vastese non ha certo bisogno di presentazioni. Preparazione nobile, tutelata da un Presidio Slow Food, la ventricina è uno dei prodotti tipici abruzzesi più amati.
Prodotti tipici abruzzesi: dai vini doc alla pasta fresca
Tra i prodotti tipici abruzzesi troviamo anche ottimi vini, perfetti per esaltare le specialità rustiche della cucina regionale. In Abruzzo c’è una sola DOCG, mentre sono ben 7 i vini DOC e 8 quelli a marchio IGT. I più noti sono probabilmente il Montepulciano d’Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano, ideale per accompagnare i piatti marinari della cucina costiera.
Se ami la pasta non ti resta che provare a realizzare in casa i veri spaghetti alla chitarra. Protagonisti indiscussi dei pranzi della domenica, sono esaltati da condimenti classici e corposi, come il sugo alle 3 carni con manzo, agnello e maiale. Vuoi conoscere meglio la storia dei prodotti tipici abruzzesi e approfondire il loro utilizzo? Naviga tra le schede della sezione per scoprire tutti i segreti del ricettario regionale!
Prodotti tipici abruzzesi con marchi DOP, IGP, PAT e Presidio Slow Food
Bevande analcoliche, distillati e liquori
- Centerba o cianterba PAT
- Liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, digestivo di genziana PAT
- Liquore allo zafferano dell’Aquila PAT
- Mosto cotto abruzzese PAT
- Ponce, punce, punk PAT
- Ratafia – Rattafia PAT
- Vino cotto – Vin cuott – Vin cott PAT
Carni, frattaglie e loro preparazioni
- Annoia, nnuje PAT
- Arrosticini PAT
- Capra alla neretese PAT
- coppa di testa, la coppa PAT
- Guanciale amatriciano PAT
- Lonza, capelomme PAT
- Micischia, Vilischia, Vicicchia, Mucischia
- Mortadella di campotosto, coglioni di mulo PAT e Presidio Slow Food
- Nnuje teramane PAT
- Porchetta abruzzese PAT
- prosciuttello PAT
- saiggicciott, sauccicciott , salsicciotto frentano PAT
- salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, salame tradizionale, salame tipico PAT
- Salame aquila PAT
- Salamelle di fegato al vino cotto PAT
- Salsiccia di fegato aquilano PAT e Presidio Slow Food
- Salsiccia di fegato con miele PAT e Presidi Slow Food
- Salsiccia di maiale sott’olio PAT
- Salsicciotto di pennapiedimonte PAT
- Salsicciotto frentano PAT e Presidi Slow Food
- Soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila PAT
- Tacchino alla canzanese PAT
- Tacchino alla neretese PAT
- Ventricina teramana PAT
- Ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, muletta PAT
- Micischia, vicicchia, mucischia PAT
Formaggi
- Cacio di vacca bianca, caciotta di vacca PAT
- Caciocavallo abruzzese PAT
- Caciofiore aquilano PAT
- Caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca frentana, casce d’vacc PAT
- Caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi PAT
- Formaggi e ricotta di stazzo PAT
- Giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca PAT
- Giuncatella abruzzese PAT
- Incanestrato di castel del monte PAT
- Pecorino d’abruzzo PAT
- Pecorino di Atri PAT
- Pecorino di Farindola PAT
- Pecorino marcetto, cacio marcetto PAT
- Scamorza abruzzese PAT
Grassi vegetali e di origine animale: olio e burro
- Olio agrumato, olio agli agrumi, agrumolio PAT
- Olio extra vergine di oliva delle valli aquilane PAT
- Olio extravergine Aprutino Pescarese DOP
- Olio extravergine di Oliva Colline Teatine DOP
- Olio Extravergine di Oliva Monicella Presidio Slow Food
- Olio extravergine di Oliva Pretuziano delle Colline Teramane DOP
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
- Aglio rosso di Sulmona PAT
- Agrumi della Costa dei Trabocchi PAT
- Carciofo del vastese PAT
- Carota dell’Altopiano del Fucino IGP
- Castagna roscetta Valle Roveto PAT
- Ciliegie di Raiano e di Giuliano Teatino PAT
- Cipolla bianca di Fara filiorum petri PAT e Presidi Slow Food
- Cotognata e marmellata di mela cotogna PAT
- Fagioli a olio PAT
- Fagioli di Paganica Presidio Slow Food
- Fagiolo di Loreto Aprutino, fagiolo tondino del Favo PAT
- Farro d’abruzzo PAT
- Grano Solina d’Abruzzo PAT e Presidio Slow Food
- Lenticchie di S. Stefano di Sessano PAT e Presidio Slow Food
- Libretto di fichi secchi PAT
- Mandorle di navelli, l’mmall PAT
- Marmellata d’uva scrucchiata, sclucchiata PAT
- Marrone di Valle Castellana PAT
- Mela della Valle del Giovenco PAT
- Olive n’dosse, olive in salamoia PAT
- Patata del Fucino PAT
- Patata di montagna del medio sangro, patana muntagnola PAT
- Patate degli altipiani d’Abruzzo PAT
- Patata turchesa Presidio Slow Food
- Peperoncino secco lu piccant PAT
- Peperone rosso di altino PAT
- Peperone secco dolce saracone, bastardone, farfullone PAT
- Tartufi d’Abruzzo PAT
- Tondino del Tavo, fagiolo di Loreto Aprutino PAT
- Uva di Tollo e Ortona PAT
Paste fresche e prodotti di panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
- Bocconotti di Castel Frentano PAT
- Cagionetti, calgionetti, caggiunitt’, caggionett PAT
- Cicerchiata PAT
- Confetto di Sulmona PAT
- Croccante di mandorle, croccante di natale PAT
- Cumbriziun’, le sbattute PAT
- Fiadone dolce di Gessopalena PAT
- Fiadone salato PAT
- La svivitella PAT
- Lingue di suocera PAT
- Maccheroni alla chitarra PAT
- Maccheroni alla molinara, alla mugnaia PAT
- Maccheroni con le ceppe PAT
- Ndurciullune abruzzesi PAT
- Pagnotte da forno di sant’agata PAT
- Pane cappelli PAT
- Pane casareccio aquilano PAT
- Pane con le patate PAT
- Pane di Solina, pagnotte di Solina PAT
- Pane nobile di guardiagrele PAT
- Parrozzo PAT
- Pasticci di Rapino PAT
- Pepatelli PAT
- Pizza con le sfrigole, Zufricul PAT
- Pizza di crema e ricotta PAT
- Pizza di pasqua PAT
- Pizza scime, pizza scive, pizza ascima, pizza azzima PAT
- Ravioli dolci di ricotta PAT
- Rimpizza PAT
- Sagne a pezze, tacconelle PAT
- Sassi d’abruzzo, mandorle atterrate PAT
- Scrippelle, scrippelle teramane PAT
- Serpentone, lu serpentone PAT
- Sfogliatella di lama, sfuiatell PAT
- Sfuiatell di lama, sfogliatella di Lama PAT
- Sgaiozzi PAT
- Sise delle monache di Guardiagrele, Tre monti PAT
- Spumini PAT
- Torcinelli, turcinil PAT
- Torrone di Guardiagrele PAT
- Torrone tenero al cioccolato aquilano nurzia PAT
- Torrone tenero al cioccolato di sulmona PAT
- Uccelletti, lì cellit, celli pieni PAT
Gastronomia
- Il coatto, lu cuatte PAT
- La coratella d’agnello PAT
- La fracchiata PAT
- La tjella, ciabbotta PAT
- Le corde de chiochie PAT
- Lu cuatte, il coatto abruzzese PAT
- Mazzarelle alla teramana PAT
- Ndocca ‘ndocca PAT
- Ngrecciata PAT PAT
- Pallotte cace e ove PAT
- Pasta fatta in casa al ragù di papera PAT
- Pecora alla callara, pecora alla cottora, pecora al caldaro PAT
- Pizz’e e ffo’je PAT
- Sagne a pezze e cicerchie PAT
- Taijarille fasciule e coteche PAT
- Trippa alla pennese PAT
- Trippa teramana PAT
Preparazione di pesci, molluschi, crostacei e tecniche di allevamento
- Scapece PAT
Prodotti di origine animale miele e latteo caseari
- Lattacciolo, latteruolo, latteruola PAT
- Miele d’abruzzo millefiori PAT
- Ricotta stagionata di pecora, ricotta salata abruzzese PAT
Vini
DOC
- Abruzzo DOC
- Cerasuolo d’Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Del Vastese o Histonium IGT
- Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
- Montepulciano d’Abruzzo DOC
- Ortona DOC
- Terre Tollesi o Tullum DOC
- Villamagna DOC
- Alto Tirino IGT
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Villa Peligna IGT
-
Enogastronomia/ Prodotti abruzzesi/ Prodotti tipici italiani29 Gennaio 2017
-
Cosa cucino oggi?/ Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi/ Secondi piatti di carne25 Ottobre 2016
Arrosticini, succulenti spiedini abruzzesi
-
Antipasti di carne/ Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi18 Agosto 2016
Tacchino alla canzanese, specialità tradizionale dell’Abruzzo
-
Enogastronomia/ Prodotti abruzzesi/ Prodotti tipici italiani17 Agosto 2016
Ventricina alla vastese, nobile salume abruzzese
-
Enogastronomia/ Prodotti abruzzesi/ Prodotti tipici italiani17 Agosto 2016
Sprisciocca PAT, antico formaggio abruzzese
-
Enogastronomia/ Prodotti abruzzesi/ Prodotti tipici italiani17 Agosto 2016
Nnuje, antico salume della tradizione abruzzese
-
17 Agosto 2016 -
Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi/ Ricette pasta fresca10 Maggio 2016
Spaghetti alla chitarra, l’Abruzzo in tavola
-
Prodotti abruzzesi/ Ricette abruzzesi/ Ricette pasta fresca12 Aprile 2016
Ndurciullune, pasta lunga abruzzese fatta in casa
-
8 Aprile 2016