Peoci e peverasse è un antipasto di pesce tipico della cucina veneta, che si prepara con cozze e vongole scottate in padella con un fondo di aglio, prezzemolo e vino bianco. Una ricetta, facile e veloce per un piatto semplice ma saporito e sfizioso, che a piacere, si accompagna con fette di pane tostato.
Ricetta peoci e peverasse
Ingredienti per 4 persone
- 1 chilogrammo di cozze
- 500 grammi di telline (peverasse)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- ottimo olio di oliva extravergine
- poco sale e pepe bianco
- prezzemolo tritato
Procedimento
Innanzitutto pulisci le cozze e le vongole. Lava bene le cozze e strappa il filamento, raschia i gusci da eventuali incrostazioni con la lama di un coltello. Sciacqua più volte le vongole messe a spurgare per qualche ora in poca acqua fredda.
Versa dell’olio in una casseruola, aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e lascia rosolare fino a doratura. Eliminate l’aglio, aggiungi le cozze e le vongole, fai cuocere 2 minuti con coperchio, sfuma con vino bianco, lascia evaporare qualche secondo, aggiungi una generosa macinata di pepe bianco, copri e lascia cuocere altri 2 minuti.
Preleva i frutti di mare con un mestolo forato e disponili in un piatto fondo. Versa sopra i molluschi, attraverso un colino a maglie strettissime, il fondo di cottura facendo attenzione a eventuali residui sabbiosi che rimangono nel fondo del tegame.
Cospargi le peoci e peverasse con prezzemolo tritato, un filo di olio di oliva e servi subito con spicchi di limone e a piacere e con fette di pane abbrustolite.

Nessun commento