Gustosa delizia a base di patate e formaggio, il frico friulano è forse il piatto più conosciuto della cucina regionale. Questo simbolo della cucina friulana esiste in due versioni: quella croccante, preparata esclusivamente con formaggio, e quella morbida, più complessa e famosa. L’aspetto del frico morbido ricorda in tutto e per tutto una frittata, ma non si utilizzano uova.
Servito come antipasto o secondo, il frico è perfetto anche come sostanzioso piatto unico. La ricetta nasce sui rilievi della Carnia come ricetta povera, per smaltire gli avanzi del formaggio e riempire lo stomaco in tempi difficili.
Il formaggio era infatti un alimento sempre presente e abbondante nelle zone di montagna. Quasi tutte le famiglie potevano infatti contare sul latte fresco di una mucca. Le croste dei prodotti caseari diventavano così un ingrediente centrale della cucina locale. Utili per insaporire minestre, venivano anche abbrustolite vicino al fuoco, oppure grattugiate per preparare il frico in padella.
Frico Friulano, ingredienti semplici per un piatto di successo
La prima ricetta del frico friulano risale addirittura al 1400. Si trova nell’opera “De Arte Coquinaria” del Maestro Martino, cuoco del Patriarca di Aquileia. La versione tradizionale prevede l’uso del Montasio, un formaggio friulano DOP. A pasta semidura, il Montasio è prodotto con latte vaccino e distribuito con diversi gradi di stagionatura.
Patate e formaggio sono ingredienti semplici e presenti in dispensa in tutte le stagioni. Il frico è quindi un piatto passepartout, da preparare quando non si ha tempo di uscire, o si ha bisogno di alleggerire le scorte in casa. Semplice e rapido, il frico friulano conquisterà grandi e piccini, garantendoti un figurone con il minimo sforzo. L’importante è rispettare una regola basilare: coperto da una croccante crosticina, il frico deve mantenere al suo interno un cuore morbido e cremoso. Il procedimento è semplicissimo, basta seguire le istruzioni della ricetta.
Frico friulano: la ricetta dello chef
Stampa la ricettaIngredienti per 4 persone
- 800 grammi di patate a buccia rossa pelate
- 200 gr di formaggio Montasio 4 mesi
- 200 gr di formaggio Montasio stagionato 6 mesi ( o formaggio latteria)
- a piacere mezza cipolla tritata
- 1 Cucchiaio di olio o un pezzettino di burro
- sale e pepe
Procedimento
Aggiungi il formaggio, amalgama e lascia cuocere a fuoco dolce fino a quando si sarà formata una crosticina sul fondo. Ci vorranno 12 minuti circa.






Nessun commento