Primi piatti/ Ricette Friuli-Venezia Giulia/ Ricette pasta fresca

Gnocchi di susine triestini

Gnocchi di susine

Gli gnocchi di susine, in dialetto “gnocchi de susini”, sono un piatto tipico friulano originario della città di Trieste. Con un impasto simile a quello degli gnocchi di patate si forma l’involucro, che viene poi farcito con susine fresche, pangrattato, zucchero e cannella. Gli gnocchi di susine triestini vengono lessati, conditi con burro fuso e cosparsi con pangrattato rosolato nel burro, zucchero e cannella.

Gli gnocchi di susine nella tradizione triestina

La ricetta con tutta probabilità nasce in Boemia ed è stata importata in Friuli Venezia Giulia durante la dominazione austroungarica. La coltivazione di susine è infatti tipica del confine sloveno, dove i frutti sono utilizzati anche per produrre un delizioso distillato, lo Slivovitz. Proposti dai ristoranti del Friuli Venezia Giulia sia come primo piatto che come dessert, gli gnocchi di susine triestini sono considerati un piatto della domenica, una ricetta associata a usanze familiari che si perdono nella notte dei tempi. La porzione classica degli gnocchi di susine è generalmente composta da 2 o 3 pezzi, ma tra i bambini si innesca spesso una gara a chi riesce a mangiarne di più. L’importanza del piatto è tale che nella tradizione triestina esiste una sorta di simpatico un rito di passaggio: un figlio sarà veramente un uomo quando riuscirà a mangiare più gnocchi di suo padre.

Scopri come portare in tavola i sapori tipici del Friuli Venezia Giulia con la ricetta dello chef. Realizzare gli gnocchi di susine è facile, basta seguire i semplici passaggi indicati qui sotto.

Gnocchi di susine triestini: la ricetta dello chef

Stampa la ricetta
Dosi per: 4 persone Tempo: 1H

Ingredienti per 4 persone

  • Per gli gnocchi:
  • 300 grammi di patate lessate e pelate
  • 300 grammi di farina 00
  • 1 uovo intero e un tuorlo
  • sale fino
  • Per il ripieno:
  • 8 susine mature
  • 100 grammi di pangrattato
  • 30 grammi di burro
  • 30 grammi di zucchero di canna
  • un cucchiaino di cannella
  • Per la finitura:
  • ripieno degli gnocchi
  • burro

Procedimento

1

Lessa le patate con la buccia, spellale, schiacciale con l'apposito ferro e impasta con la farina, le uova e un pizzico di sale. Lascia riposare l'impasto in frigo per 30 minuti.

2

In un tegame sciogli il burro e rosola il pangrattato per qualche minuto.

3

Taglia le prugne a pezzi regolari (4 cadauna) e sbollentale per 2 minuti in acqua bollente.

4

Prepara il ripieno mescolando lo zucchero, il pangrattato (rosolato) e la cannella.

5

Preleva un quantitativo di pasta grande come una noce, appiattiscila su una mano aperta, nel centro colloca un pezzo di prugna ed un cucchiaino di ripieno. Richiudi ermeticamente formando una pallina e procedi a formare tutti gli gnocchi.

6

Lessa gli gnocchi di susine in acqua leggermente salata e condisci con burro fuso ed un cucchiaino di ripieno preparato in precedenza.

Summary
recipe image
Recipe Name
Gnocchi di susine triestini
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
2.51star1star1stargraygray Based on 4 Review(s)

Potrebbe interessarti anche:

1 Commento

  • Reply
    S. Köstler
    3 Luglio 2022 at 14:53

    Trieste è Venezia Giulia. Non spartisce ,con il Friuli, che una unione imposta dall’alto. Campanilisticamente parlando, i Friulani non sopportano Trieste come capoluogo regionale. I Giuliani , anche Gorizia, sono di estrazione Mitteleuropea ed Austriaca in particolare. Il problema è molto complesso e si deve viverlo onde capirci qualcosa. La cucina è un buon motivo per appianare certe asperità nei rapporti reciprochi.

  • Lascia un commento