Bazzano, frazione dell’Aquila, una piccola comunità per una grande festa paesana e una speciale e tradizionale sagra senza scopo di lucro, ma per raccogliere fondi a sostegno dello sport locale e per mantenere unita una comunità sofferente ancora del sisma del 2009. Alla sagra delle sagnette alla bazzanese, giunta alla ventunesima edizione, patrocinata dalle associazioni sportive bazzanesi, il protagonosta è la specialità tipica del paese scelta dalle massaie locali sin dalla prima edizione. Pasta fresca rigorosamente fatta a mano condita con un sugo a base di carni miste e verdure di produzione locale, ma una attenzione particolare va rivolta anche alle altre pietanze tipiche della cucina abruzzese e aquilana come riportato qui sotto.
Dove e Quando
Bazzano frazione dell’Aquila
Inizio il 14 termine il 17 luglio 2016
Gastronomia e prodotti tipici
Nel corso delle quattro serate della sagra delle sagnette bazzanesi si possono degustare presso stand organizzati, tavolate festose, piatti e prodotti tipici abruzzesi di antica tradizione innaffiati con calici di buon vino locale
- Sagnette alla bazzanese
- Pecora alla cottora
- Arrosticini
- Salsicce arrostite
- Pizze fritte
- Bruschette
Iniziative
- Balli di gruppo
- Musica dal vivo
Non solo gastronomia, la festa continua in piazza con musica dal vino e balli di gruppo al ritmo di tarantelle, mazurke, polke e saltarelli.
Come raggiungere la sagra di Bazzano
Visualizza la mappa e avvia il navigatore.
In auto da Roma Autostrada A-24 uscita Aquila est
In auto da Pescara Autostrada A-25 Pescara-Popoli proseguendo con la SS 17 Bussi-L’Aquila
Prossima edizione
Luglio 2017 (da confermare)
Sito ufficiale e contatti
Facebook Sagra Delle Sagnette Alla Bazzanese
davideciocca@virgilio.it
Info 0862.67149


Nessun commento