Fiere e sagre

Sagra polentara di San Costanzo, la sagra più antica delle Marche

Sagra polentara di San Costanzo

La sagra polentara di San Costanzo, organizzata dalla pro-loco cittadina e patrocinata dal comune e dalla Presidenza del Consiglio della Regione Marche, ha quest’anno raggiunto la 204 esima edizione. Oltre 100 volontari hanno dato vita alla sagra più antica delle Marche, coinvolgendo il borgo cittadino con stand gastronomici, musica, arte e cultura. Un evento nell’evento. Alla sagra polentara, si celebra anche il gemellaggio con la cittadina tedesca di Weisemberg, rappresentata dai rispettivi sindaci, e da diverse associazioni culturali tra le quali la fanfara di Weisemberg che se è esibito con il gruppo folkloristico “ La Matta di San Costanzo”.

San Costanzo è un borgo che ha tanto da offrire, non solo dal punto di vista enogastronomico ma anche culturale, dove cittadini e turisti possono godere dello scorcio antico, arricchito dallo storico palazzo Cassio, mentre donne e uomini dietro i fornelli preparano piade, primi, secondi piatti ed ovviamente quintali e quintali di polenta.

Dove e Quando

San Costanzo, Pesaro-Urbino

Inizio il 30 termine 31 luglio 2016

Gastronomia e prodotti tipici

Alla sagra polentara si possono degustare piatti della cucina marchigiana, e prodotti tipici del territorio. Grigliate di carne, bruschette, polenta condita con ragù di carne e dolci fritti. La polenta si versa su enormi taglieri, si ricopre di sugo e si serve a cucchiaiate in piatti da asporto.

  • Primi piatti
  • Secondi piatti di carne
  • Polenta 
  • Bruschetta agliata

 Iniziative

  • Band i Camillas
  • Orchestra i Talisman
  • Orchestra Anselmi
  • Gruppo folkloristico La matta
  • Esibizione arti marziali taekwondo

Come raggiungere la sagra polentara

Visualizza la mappa e avvia il navigatore.

In auto da Ancona Autostrada A14 con uscita a Marotta, a SP424 fino a Ponte Rio e la SP154 seguendo indicazione San Costanzo

In auto da Pesaro, 28,2 km con la SS16 attraversando Fano, Ponte Metauro e Caminate

Prossima edizione

Luglio 2017 (da definire)

Sito ufficiale e contatti

prolocosancostanzo@libero.it

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento