La carne podolica lucana è una varietà di carne a marchio PAT tipica della Basilicata, inserita dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, nell’elenco dei prodotti italiani agro alimentari tradizionali, alla sessione “carni fresche e loro preparazioni”.
Caratteristiche
Si ottiene da bovini di età compresa tra i 10 mesi ed i 24 mesi nati cresciuti ed allevati nel ristretto territorio della Basilicata. I vitelli di razza podolica in fase di crescita si nutrono a latte materno ed al pascolo, che avviene esclusivamente sui territori lucani. La crescita procede ad integrazione alimentare dal sesto mese in stalla con fieno e cereali anch’essi raccolti nei limiti del territorio.
Zona di produzione
Basilicata
Periodo di produzione
Annuale
Forma e dimensioni
Mezzene disossate a mano da cui si ricavano tagli ulteriormente da porzionare per il consumo al dettaglio.
Gastronomia
Particolarmente rossa e proteica, la carne podolica lucana si distingue sia per la tenerezza che per sapore, con sentori aromatici e floreali dovuti al tipo di alimentazione delle bestie allo stato brado in microclima prettamente collinare-montano.





