Ricette marchigiane/ Ricette torte

Bostrengo, dolce marchigiano della cultura contadina

Bostrengo

Il bostrengo è un dolce tipico della cucina marchigiana, una preparazione povera di una volta, quando si utilizzavano per lo più ingredienti comuni della cultura contadina. Riso, pane ammollato nel latte, farina bianca e di mais, mele, pere, noci, uvetta, il tutto amalgamato e cotto in forno lentamente. In alcune zone delle Marche si usa aggiungere anche cacao in polvere all’impasto.

Ogni estate nel mese di agosto ad Apecchio in provincia di Pesaro-Urbino, si tiene una sagra paesana dedicata al bostrengo. 3 giorni di festa dove si possono degustare inoltre numerose specialità e prodotti del territorio.

Ricetta bostrengo

Ingredienti per 6 persone

  • 500 gr. di pane bagnato nel latte
  • 300 gr. di riso lessato
  • 300 gr. di uvetta
  • 200 gr. di zucchero
  • 50 gr. di farina
  • 50 gr. di farina di grano turco
  • 300 gr. di gherigli di noci;
  • 300 gr. di fichi secchi
  • 500 grammi di mele e pere tagliate a pezzettini
  • 2 uova
  • 30 grammi di burro
  • la buccia di mezzo limone o di arancia non trattato tagliata sottilmente

Procedimento

Metti a bagno il pane nel latte. Lessa il riso, scola ed amalgama al pane. Aggiungi le mele, le pere e i fichi tagliati a dadini, le farine, lo zucchero, le uova, l’uvetta messa precedentemente a bagno in acqua tiepida e strizzata e le noci. Amalgama il tutto e versa il composto in una tortiera leggermente unta e cosparsa di pan grattato, oppure foderata con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata. Livella, cospargi a piacere con una spolverata di zucchero di canna e inforna il bostrengo a 160 gradi per 1 ora.

Lascia raffreddare il bostrengo prima di servirlo tagliato a pezzi.

Summary
recipe image
Recipe Name
Bostrengo, dolce marchigiano della cultura contadina
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
3.51star1star1star1stargray Based on 4 Review(s)

Potrebbe interessarti anche:

1 Commento

  • Reply
    Cinzia
    22 Febbraio 2022 at 13:24

    Deve essere buono lo vorrei fare grazie della ricetta

  • Lascia un commento