Ricette lombarde/ Zuppe

Zuppa pavese: ricetta storica della tradizione lombarda

Zuppa pavese

La zuppa pavese è un piatto tipico della cucina lombarda. La ricetta è originaria della città di Pavia, da cui prende il nome. Pietanza povera, a base di ingredienti semplici, è una minestra composta da fette di pane raffermo inzuppate nel brodo caldo, che vengono poi ricoperte con uova e formaggio grattugiato. Si tratta di un piatto molto radicato nella cultura gastronomica regionale, tanto che dal 2015 fa parte della lista dei prodotti tipici lombardi a marchio PAT.

Storia della zuppa pavese

I piatti della cucina regionale spesso raccontano la vita delle persone che li hanno creati e consumati nei secoli. È il caso della zuppa pavese, ricca di storia e parte dell’identità popolare locale. Narra la leggenda che il piatto nacque quasi per caso in una cascina delle campagne pavesi. Durante la battaglia di Pavia, nel 1525, Francesco I di Francia fu catturato e imprigionato nel casolare. La contadina che viveva lì, colta alla sprovvista, inventò il piatto utilizzando il poco che aveva a disposizione. Il re di Francia gradì a tal punto la ricetta da introdurla nel menù di corte e da allora la zuppa pavese ha fatto parte dell’alimentazione regionale.

Rustica e facilissima da cucinare, la zuppa pavese è il piatto ideale per scaldarsi durante le fredde serate invernali. Per iniziare prepara un buon brodo di gallina, oppure di manzo o di verdure. Controlla poi di avere tutti gli ingredienti in dispensa e portala in tavola con i consigli dello chef!

Zuppa pavese: la ricetta dello chef

Stampa la ricetta
Dosi per: 4 persone Tempo: 15 Min

Ingredienti per 4 persone

  • Mezzo litro di brodo di gallina (oppure di manzo, o vegetale)
  • 4 fette di pane (raffermo) tipo toscano
  • 4 uova fresche
  • 50 grammi di burro
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato

Procedimento

1

Sciogli il burro in un tegame e rosola le fette di pane da ambo i lati. Bagna con un cucchiaio di brodo il fondo di piatti da forno, in terracotta o in pirex, e disponi una fetta di pane per ognuna. Spolvera con parmigiano grattugiato e versa poco brodo caldo fino a ricoprire la fetta di pane.

2

Apri un uovo alla volta in un piatto fondo e fanne scivolare delicatamente uno su ogni fetta di pane. Aggiungi altro brodo caldo sufficiente per ricoprire l'uovo e completa spolverando con altro parmigiano grattugiato.

3

Preriscalda il forno a 200 gradi e inforna la zuppa pavese per qualche minuto, il tempo di cuocere gli albumi e fare gratinare il formaggio. Servi la zuppa pavese immediatamente.

Summary
recipe image
Recipe Name
Zuppa pavese
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
51star1star1star1star1star Based on 4 Review(s)

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento