Il pilau di Calasetta è una specialità tipica della cucina sarda dell’omonima cittadina di Calasetta in provincia di Cagliari. Il piatto è composto da fregola cotta nel sugo di aragosta o di capra di mare, un grosso granchio che abita nei fondali dell’isola.
Per il sugo si spezzano i crostacei e si rosolano in un fondo di cipolloto fresco, aglio, prezzemolo, peperoncino e zafferano. Si aggiunge salsa di pomodoro cruda e si porta a cottura. La cottura del pilau avviene direttamente nel sugo di aragosta, il quale (risottando) assorbirà tutti gli odori e profumi del sugo. A cottura ultimata il pilau di Calasetta viene servito cospargendo il piatto con i pezzi dei crostacei cotti in precedenza.
Incredibilmente saporito, facile da preparare, occorro dei crostacei freschissimi ed una buona fregula fatta in casa o confezionata, anche se fuori dalla Sardegna non è così facile da trovare.
Ricetta pilau di Calasetta
Dosi per 4 persone
- 1 capra di mare o aragosta fresca
- olio extravergine di oliva
- 500 grammi di salsa di pomodoro passati
- mezzo cipollotto tritato
- 1 litro di fumetto di pesce
- uno spicchio di aglio
- pochissime gocce di anice
- mezzo bicchiere di cannonau
- 280 grammi di fregola
- basilico fresco
- sale e pepe
- un pezzettino di peperoncino secco
- una bustina di zafferano
Procedimento
Taglia la capra di mare (o l’aragosta) a pezzi regolari, raccogliendo in una terrina i preziosissimi liquidi di rilascio. In un tegame versa un filo di olio di oliva e lascia rosolare il cipollotto con il peperoncino, lo spicchio di aglio schiacciato e il prezzemolo.
Aggiunge i pezzi di capra di mare, sfuma con 3 gocce di anice, mezzo bicchiere di vino bianco e lascia rosolare un paio di minuti a fuoco vivo. Versa la salsa di pomodoro, i liquidi raccolti in precedenza, aggiungi qualche foglia di basilico sminuzzata, un pizzico di sale e lascia cuocere 8-10 minuti a fuoco medio.
Togli dal sugo i pezzi di aragosta e aggiungi nella stessa pentola la fregola, mescola e procedi la cottura come un risotto. Aggiungi di tanto in tanto del brodo di pesce caldo e porta la fregola a cottura. Manteca a fuoco spento con un filo di olio di oliva e impiatta il pilau cospargendo con i pezzi di aragosta e un pizzico di prezzemolo tritato.
Sagra del pilau di Calasetta
Da non perdere nel periodo di maggio la sagra del pilau nell’Isola di Sant’Antioco nel comune di Calasetta, un evento gastronomico dove oltre che degustare l’originale pilau calasettana, svariati prodotti e piatti tipici sardi.
Nessun commento