La ribollita è una specialità tipica della cucina toscana originaria delle province di Arezzo, Firenze e Siena. Una ricetta povera, di recupero, in quanto per tradizione la ribollita si prepara con gli avanzi della zuppa di fagioli, e di altre verdure, cucinate in precedenza. Le verdure e i fagioli si fanno stufare, si aggiunge la salsa di pomodoro, del brodo e si porta il tutto a cottura. Si aggiunge in fine il pane raffermo e si lascia riposare la zuppa di verdure in modo che si insaporisca per bene.
Ricetta ribollita
Ingredienti per 4 persone
- cavolo nero
- fagioli cannellini bolliti
- fette di pane raffermo
- patate
- carote
- cipolle
- zucchine
- porro
- salsa di pomodoro
- olio di oliva extra vergine
- brodo
- pepe nero e sale
Procedimento
Macina al passaverdure metà dei fagioli indicati. In una pentola versa un filo di olio di oliva e rosola la cipolla e il porro tagliato sottilmente. Aggiungi la salsa di pomodoro e appena prende bollore versa le patate, le carote, le zucchine e il cavolo nero, il tutto tagliato grossolanamente. Lascia cuocere con coperchio a fuoco medio per 40 minuti.
Aggiungi i fagioli, sia interi che passati, il brodo fino a coprire tutte le verdure e termina la cottura per altri 30 minuti. Versa la ribollita in una zuppiera, alternando mestoli di brodo con fette di pane raffermo e lascia che queste assorbano il brodo. La tradizione vuole che la ribollita riposi per un giorno intero prima del consumo.

Nessun commento