La rosticciana è una preparazione tipica della cucina toscana e consiste in saporitissime carni di suino cotte alla brace. I tagli di carne tradizionali della rosticciana sono le braciole di lombo con osso, le costine e le salsicce. La carne si lascia insaporire con erbe aromatiche e spicchi di aglio interi e si cucinano generalmente alla griglia o sul barbeque condite semplicemente con sale e pepe.
Ricetta rosticciana di maiale
Ingredienti per 4 persone
- 8 costine di maiale in unico pezzo (poco più che un 1 kg se belle cicciottelle)
- 4 salsicce grosse
- 4 braciole di maiale con osso
- due rametti di rosmarino
- timo fresco
- 2 spicchi d’aglio intero in camicia per la marinatura
- sale grosso e pepe nero macinato fresco al mulinello
Procedimento
Il giorno prima prepara un trito fine di rosmarino e timo sfogliato. Cospargi la carne con il mix di erbe, aggiungi qualche spicchio d’aglio intero schiacciato, copri con pellicola e lascia insaporire in frigo per 24 ore.
Accendi il fuoco del barbeque e sventaglia fin quando non si sarà formata una brace tanto da riempire l’area del barbecue. Attendi che si spenga la fiamma e si formino tizzoni belli ardenti in quanto non bisogna mai cuocere la carne sul fuoco a contatto diretto. Poggia la griglia sui braccioli del barbecue in modo che la carne cucini ad una distanza di almeno 25-30 centimetri dalla brace.
Nella zona meno ardente della graticola, in ordine, adagia prima le costine, che necessitano di più tempo, e lascia cuocere per 15 minuti, poi le salsicce precedentemente bucherellate con i rebbi di una forchetta e per ultimo le braciole sulla parte più calda, in quanto necessitano di minor tempo di cottura. A metà cottura gira e sala sulla parte già cotta solamente le costine di maiale e le braciole.

Nessun commento