Se dici struffoli dici Natale. Questi deliziosi e coloratissimi dolcetti croccanti, tipici della tradizione napoletana, sono infatti noti e conosciuti anche oltre i confini regionali. Inconfondibili nell’aspetto, gli struffoli sono piccole palline di pasta fritta con miele. La ricetta per realizzarli in casa è semplicissima. Gli ingredienti base sono quelli della cucina povera: farina, uova, burro e scorza di limone. Il tutto viene lavorato fino a formare un impasto liscio e omogeneo, che viene poi steso e suddiviso in gnocchetti di piccole dimensioni. Le palline di pasta vengono poi fritte in olio bollente, scolate e tuffate in un accogliente letto di miele caldo. Belli da vedere e buonissimi da gustare, gli struffoli possono essere decorati a piacere con nocciole, codette colorate e confettini.
Veloce e alla portata di tutti, questa preparazione è perfetta per coccolare grandi e piccini. Una volta pronto, il dolce si conserva tranquillamente per 3 o 4 giorni. La nostra ricetta è pensata per circa 6 persone. Se vuoi stupire amici e parenti per il cenone di Natale puoi però raddoppiare le dosi e gustare gli struffoli anche dopo Santo Stefano.
Storia degli struffoli
La storia di questa specialità della cucina campana parte da lontano. Alcune fonti riconducono l’origine degli struffoli all’antica Grecia. Dal greco arriva probabilmente anche il nome, “strongoulos” significa infatti “rotondo”. Ricette simili a quella degli struffoli sono presenti anche nella gastronomia regionale di altre regioni italiane. Gli esempi più esemplificativi sono gli strufoli palermitani e la cicerchiata, servita nel periodo del Carnevale in Abruzzo e in altre zone dell’Italia centrale.
Porta a casa tua la magia del Natale napoletano con l’antica ricetta degli struffoli. Prepararli è facilissimo, basta seguire passo per passo le istruzioni dello chef!
Struffoli: la ricetta dello chef
Stampa la ricettaIngredienti per 6 persone
- 320 gr di farina
- 3 uova intere
- 30 gr di zucchero
- 30 gr di burro
- Un pizzico di sale
- Poca buccia di limone grattugiata
- 150 gr di miele
- 1 lt di olio di arachide
- A piacere nocciole, codette colorate, confettini, ciliegie
Procedimento
Mescola la farina con lo zucchero, le uova, il sale, la buccia di limone, il burro ammorbidito e lavora qualche minuto ottenendo una pasta consistente e non troppo morbida.
Copri la pasta con la pellicola e lasciala riposare 45 minuti.
Schiaccia la pasta con un matterello e ricava (come mostrato nel video) delle strisce di pasta, poi forma dei grissini.
Allinea le strisce di pasta e taglia con un coltello, o una spatola, ricavando piccoli gnocchettini regolari.
Scalda l'olio, friggi pochi pezzettini di pasta per volta per alcuni secondi e scola su carta paglia.
In una padella scalda il miele fino a quando diventa fluido, versa gli struffoli e mescola delicatamente.
Disponi gli struffoli glassati nel miele su un vassoietto e decora con codette, zuccherini colorati, nocciole tostate e ciliegine candite.






Nessun commento