Refosco dal peduncolo rosso, vino rosso intenso friulano

Il refosco dal peduncolo rosso è un vitigno autoctono a bacca rossa del Friuli Venezia Giulia. Il suo particolare nome è legato al colore assunto dal peduncolo, ossia la base del raspo, la struttura di legno che tiene gli acini.  Parte della più ampia famiglia dei refoschi, la varietà detta “peduncolo rosso” è quella più nobile e produce un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, dal sapore deciso e tannico.

In Friuli sono ben 8 le DOC!  Vinificano in purezza il vitigno, originando vini diversi in base alla zona e alle sue caratteristiche climatiche e ambientali.  Sui Colli Orientali del Friuli si ha ad esempio un vino più alcolico e strutturato, mentre nelle aree pianeggianti l’influsso del mare contribuisce a creare vini più morbidi e con maggiore acidità e sapidità.  I profumi tipici del Refosco dal Peduncolo Rosso possono ricordare frutti rossi, visciole, spezie, muschio e tabacco e la gradazione alcolica è in genere intorno al 12,5%. L’invecchiamento del vino dura circa un anno in botti di rovere, per poi passare all’affinamento in bottiglia.

Storia del refosco e abbinamenti ideali

Diversi documenti dimostrano la lunga storia del refosco.  Si attesta la coltivazione in Friuli già nel 1400!  A lungo impiegato anche come vino da taglio, il nome Refosco dal Peduncolo Rosso fu usato per la prima volta nel 1863, durante una manifestazione dedicata al vino a Udine.  Questo vitigno ha avuto fortune alterne, tanto che intorno al 1970 ha rischiato di scomparire perché considerato scarsamente produttivo e lento nel fruttificare.

Oggi eccellenza della produzione vinicola friulana, il vino realizzato con uve da refosco dal peduncolo rosso in purezza è schietto e dal gusto pieno e robusto. Ottimo da accompagnare a portate ricche di sapore a una temperatura di 15-17 gradi.  Gli abbinamenti consigliati per esaltare le caratteristiche di questo vino friulano sono piatti a base di carne, come preparazioni alla brace o ricette regionali tipiche, ad esempio brovada e musetto.

Info autore
Ciro Cristian Panzella