La sopa coada è una preparazione tipica della cucina veneta che ha origine nella città di Treviso. Consiste in un pasticcio di carne di piccioni brasato e pane inzuppato nel brodo ottenuto dalle ossa dei piccioni stessi. Il timballo si cosparge con formaggio grattugiato e si termina di cuocere lentamente in forno.
Ricetta sopa coada
Ingredienti per 4 persone
La sopa coada potrai prepararla a piacere in tortiera da forno o in cocottine mono-porzione.
- 2 piccioni con i fegatini
- 8/10 fette di pane raffermo di medio spessore
- burro
- 2 cipolle
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 70 grammi di parmigiano grattugiato
- sale e pepe
Procedimento
Sciogli il burro in un tegame, rosola le fette di pane da ambo i lati e conservale da parte. Taglia testa e zampe dei piccioni e fiammeggia il busto sul fuoco per eliminare eventuali piumette e barbigli. Dividi le verdure in 2 parti, una tagliata più grossa che metterai a bollire in pentola con 2 litri d’acqua leggermente salata per fare il brodo, l’altra metà tritala per il soffritto.
Lascia appassire qualche minuto il soffritto, aggiungi il rosmarino e l’alloro, sfuma con vino bianco, regola di sale e pepe e cuoci finché la carne risulta tenere al tatto, verificando la consistenza sulle cosce e sul petto. A questo punto (non prima) aggiungi i fegati tagliuzzati in pezzi piccoli, che dovranno cuocere non più di un paio di minuti. Lascia intiepidire, scarta il rosmarino e l’alloro, spolpa i piccioni raccogliendo tutta la carne e i fegatini. Aggiungi le ossa e il resto della carcassa del piccione nel brodo con le verdure e lascia cuocere il brodo per 1 ora e 30, finché si sia ristretto della metà.
Componi la sopa coada in questo modo: in una terrina da forno disponi metà delle fette di pane rosolate, rivesti tutto il bordo compattando bene. Irrora con il brodo caldo e ricopri con uno strato di carne di piccione, una leggera spolverata di formaggio grattugiato e il secondo strato di fette di pane. Inzuppa con altro brodo il secondo strato di pane e spolvera con il restante formaggio grattugiato.
Cuoci la sopa coada in forno a 170 gradi per 30 minuti, poi alza a 190 per qualche minuto in modo da fare gratinare la superfice. Servi la sopa coada bollente in piatti fondi.

Nessun commento