Piatti tipici italiani/ Primi piatti/ Primi piatti di pesce/ Ricette siciliane

Pasta con le sarde: sapori e profumi siciliani

Pasta con le sarde

Scopriamo come preparare la pasta con le sarde, un piatto simbolo della cucina regionale italiana. Emblema della gastronomia siciliana, questa specialità è stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Gli ingredienti chiave della preparazione, sarde e finocchietto selvatico, tradiscono la stagionalità della ricetta. La pasta con le sarde, in origine, veniva infatti preparata intorno al mese di settembre. Era infatti in questo periodo che i banchi del mercato offrivano sarde freschissime e il finocchietto prosperava nelle campagne siciliane. Bandiera incontrastata della buona cucina sicula, la pasta con le sarde è ormai preparata durante tutto l’anno ed è apprezzata ben oltre i confini regionali.

Pasta con le sarde, storia e varianti

Secondo le fonti più accreditate, l’invenzione della pasta con le sarde si deve a un cuoco arabo. Dovendo sfamare le truppe nel corso di una campagna militare in Sicilia, il cuoco finì per mettere insieme il poco che aveva a disposizione. La scelta ricadde quindi sulle sarde e sui prodotti della terra, come finocchietto e pinoli. Come spesso avviene in cucina, il fortunato abbinamento nacque più che altro per necessità e scarsità di risorse.

La pasta con le sarde è diffusa in moltissime varianti sul territorio regionale. Giusto per fare qualche esempio: c’è chi aggiunge un passaggio in forno, chi omette la salsa di pomodoro e chi inserisce tra gli ingredienti anche le mandorle. I formati di pasta più utilizzati per servirla sono spaghettoni e bucatini. Non è raro però trovare anche pasta corta, tipo maccheroncini o ziti. Ideale per portare a casa tua tutti i profumi e i sapori del mare e della terra, la pasta chî sardi dà il meglio di sé in abbinamento a un buon calice di vino siciliano, come l’Alcamo DOC.

Pasta con le sarde: la ricetta dello chef

Stampa la ricetta
Dosi per: 4 persone Tempo: 15 Min

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di bucatini o spaghettoni
  • 1 kg di sarde fresche
  • 4 filetti di acciughe
  • 600 gr di finocchietto fresco
  • 1 cipolla bionda
  • 100 gr di passata di pomodoro
  • 1 bustina di zafferano
  • 100 gr di pane grattato
  • Olio di oliva extravergine
  • 50 gr di pinoli
  • 50 gr di uvetta passa

Procedimento

1

Apri le sarde e togli testa, le interiora e la lisca. Sbollenta il finocchietto per un paio di minuti, conserva una tazza di acqua di cottura, scola e quando si sarà intiepidito tritalo finemente.

2

Trita e rosola la cipolla in tegame con olio d'oliva extra vergine finché non comincia ad appassire.

3

Aggiungi i filetti di acciughe e mescola con un cucchiaio di legno fino a quando saranno completamente sciolti.

4

Bagna con un mestolino di bodo di finocchietto, aggiungi la passata di pomodoro e lascia cuocere per una decina di minuti.

5

Aggiungi alla salsa il resto degli ingredienti; il finocchietto tritato, i filetti di sarde spinati, l'uvetta, i pinoli, la bustina di zafferano disciolta in un cucchiaio di acqua calda, regola di sale e pepe e lascia cuocere altri 5 minuti, mescolando ogni tanto.

6

Tosta il pan grattato in un padellino antiaderente per qualche minuto.

7

Cuoci la pasta al dente, scola e mantecate con il sugo con le sarde aggiungendo un mestolo di acqua di cottura del finocchietto.

8

A fuoco spento aggiungi un filo d'olio extra vergine di oliva a crudo e cospargi la pasta con le sarde con una manciata di pane tostato.

Summary
recipe image
Recipe Name
Pasta con le sarde
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
41star1star1star1stargray Based on 1 Review(s)

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia un commento