Lo smacafam è una preparazione regionale del Trentino tipica del periodo di Carnevale. Si tratta di un rustico dal sapore deciso, simile a una torta salata. Già il nome dice molto, smacafam significa infatti, letteralmente, smorzare l’appetito (dal dialetto trentino: smacar: picchiare, fam: fame). Cibo tradizionale delle popolazioni contadine, anche lo smacafam rientra infatti tra i piatti di cucina povera che dovevano avere due caratteristiche fondamentali: essere portati in tavola con ingredienti semplici e sempre disponibili, riempire lo stomaco dei lavoratori affamati.
Servito come antipasto o come piatto unico, sia caldo che freddo, questa torta salata trentina viene tagliata a fette e accompagnata da verdure, solitamente erbe di campo. L’importanza di questa ricetta nella cultura gastronomica trentina è attestata dall’istituzione di una Confraternita dello Smacafam, che custodisce e tramanda i passaggi del procedimento originale per realizzare questa specialità regionale.
Consigli per preparare e servire lo smacafam
Come sempre avviene per i piatti regionali, ogni famiglia segue scrupolosamente la sua ricetta, esistono quindi diverse varietà di smacafam: c’è chi utilizza il lardo, chi aggiunge pancetta o pane grattugiato, chi mischia all’impasto una dose di farina saracena. Tuttavia, secondo la tradizione più diffusa, la ricetta originale prevede pochi, semplicissimi ingredienti, sempre disponibili in frigo e in dispensa: salsiccia (meglio la lucanica trentina fresca o stagionata), farina, latte e uova. La cottura avviene in forno e il risultato finale è una sorta di gustosa pizza ripiena, croccante fuori e soffice all’interno.
Puoi scegliere di servirla come snack da merenda, oppure come accompagnamento per un aperitivo a base di salumi e formaggi. Sostanziosa e saporita, quella dello smacafam è una preparazione tradizionalmente invernale, perfetta per placare anche gli appetiti più insaziabili. Metti alla prova il tuo talento in cucina seguendo la ricetta originale.
In una terrina apri le uova, aggiungi un pizzico di sale e sbatti con un frustino. Versa il latte, mescola con un frustino da pasticceria e versa a pioggia la farina e il pan grattato ottenendo una pastella cremosa. Imburra una teglia da forno con bordi alti e spolvera il suo interno con pan grattato. Versa il composto nella teglia imburrata in modo che raggiunga uno spessore di un paio di centimetri. Elimina la pelle dalla luganega, tagliala a pezzettini piccoli, cospargi sullo smaccafam ed irrora con un filo d'olio. Cuoci lo smacafam in forno per 40 minuti a 170 gradi. Taglia lo smacafam a fette e servi appena intiepidisce.Smacafam
Stampa la ricetta
Ingredienti per 6 persone
Procedimento
