Gli strauben sono un dessert tipico del Trentino Alto Adige. Queste deliziose frittelline a forma di chiocciola sono una specialità molto radicata nel territorio, tanto da essere incluse nell’elenco PAT (prodotti agroalimentari tradizionali del Trentino). Sono immancabili nelle sagre e nelle feste paesane, spesso con il nome di stràboli, stràuli o fortaie. I dolcetti vengono fritti in pochi minuti nei banchetti per le strade. Vederli preparare dalle mani esperte delle donne trentine è uno spettacolo che consigliamo a tutti di ammirare.
Se stai pensando di ricreare a casa tua l’atmosfera calda e accogliente dei paesini di montagna, questa ricetta è di sicuro un’idea vincente. Pronti in appena 20 minuti, gli strauben sono facilissimi da realizzare, anche se non sei un mago dietro i fornelli. Vuoi metterti alla prova? Scorri la lista degli ingredienti e controlla di avere tutto l’occorrente in dispensa. A questo punto non devi far altro che seguire passo per passo la ricetta dello chef!
Origine del nome e consigli per la preparazione degli strauben
Strauben viene dal tedesco “tortuoso”, e sta ad indicare la forma caratteristiche di questa preparazione. Gli strauben nascono da una semplice pastella a base di farina, uova, zucchero e grappa. Una volta pronto, il composto viene colato a filo in olio bollente per la frittura. Le frittelle si servono calde, cosparse con zucchero a velo e marmellata (possibilmente fatta in casa). In alternativa puoi accompagnarle con cioccolato fuso, frutta fresca, gelato, panna montata o panna acida. Belli da vedere e golosissimi da gustare, gli strauben conquisteranno grandi e piccini con la loro semplicità.
Strauben: la ricetta dello chef
Stampa la ricettaIngredienti per 6 persone
- 130 grammi di latte intero
- 130 grammi di farina
- 2 uova intere
- 30 grammi di burro liquido
- 10 grammi di grappa secca
- mezzo cucchiaino di lievito in polvere
- 30 grammi di zucchero semolato
- Un pizzico di sale fino
- Olio di arachide per frittura
- Per la finitura zucchero a velo e marmellata ai frutti di bosco o alle fragole oppure a piacere gelato, frutta fresca o cioccolato fuso.
Procedimento
Sbatti con una frusta le uova con il sale e lo zucchero. Aggiungi il latte poco per volta, alternando con la farina versata a pioggia per mezzo di un setaccio. Mescola bene e lascia riposare la pastella in frigorifero 30 minuti.
Versa la pastella in un dosatore in plastica con beccuccio, oppure in una caraffa.
Scalda l'olio di semi in un padellino e cola a filo la pastella formando prima una spirale, poi riempila con qualche filo di pastella. Dovrai ottenere una sorta di ragnatela.
Lascia friggere lo strauben per 2 minuti per lato e, quando sarà dorato, scola su carta assorbente.
Servi lo strauben cospargendo zucchero a velo e marmellata oppure, se vuoi realizzare un dolce al cucchiaio facile e veloce, rifinisci con palline di gelato (o panna acida), frutti di bosco e zucchero a velo.






Nessun commento