I maccheroni lardiati, chiamati anche “lardiata”, sono una specialità tipica della cucina napoletana, un piatto povero, semplice ma saporitissimo. Un primo piatto a base di pasta corta, generalmente ziti spezzati o maccheroni, che si condiscono con una salsa espressa cotta velocemente in padella a base di salsa di pomodoro, lardo, cipolla e basilico. La tradizione partenopea vede utilizzare rimasugli del ragù di carne preparato nei giorni precedenti, unitamente a lardo e cipolla sfrigolati ed in alcuni casi usano rinforzare anche con qualche cucchiaio di soffritto piccante.
Una ricetta facile per un primo piatto sfizioso, ecco la ricetta per portare in tavola i maccheroni lardiati secondo la ricetta tipica napoletana.
Ricetta lardiata napoletana
Ingredienti per 4 persone
- 120 grammi di lardo tagliato a dadini
- 400 grammi di ziti spezzati o di maccheroni
- mezza cipolla tritata
- 1 spicchio di aglio
- 250 grammi di ragù napoletano (o sugo di pomodoro cotto)
- a piacere un cucchiaio di soffritto
- foglie di basilico
- pecorino grattugiato
- olio di oliva
Procedimento
In un tegame rosola in pochissimo olio di oliva il lardo con la cipolla, lo spicchio di aglio schiacciato e un pezzettino di peperoncino fresco a fettine o secco sbriciolato. Appena l’aglio sarà rosolato versa il sugo del ragù napoletano ( o di pomodoro), aggiungi un pizzico di sale e qualche foglia di basilico sminuzzata. Lascia sobbollire il sugo per 10 minuti circa fino a quando si sarà ristretto a sufficienza.
Lessa i maccheroni in acqua leggermente salata e condisci nel sugo caldo aggiungendo poca acqua di cottura della pasta. Servi i maccheroni lardiati cospargendo sul piatto altro pecorino grattugiato.
Nessun commento