Non è un risotto, non è una minestra, il risi e bisi è una via di mezzo, un primo piatto tipico della cucina veneta a base di riso, pisellini freschi e dadini di prosciutto. Per preparare risi e bisi si fanno stufare i pisellini in un soffritto di poco olio e burro e, come la ricetta originale prevede, con lardo o pancetta, ingredienti che a piacere si possono sostituire con prosciutto crudo. A questi si aggiunge un trito di cipolla e prezzemolo e si bagna il tutto con poco brodo ottenuto con i baccelli dei piselli stessi lessati e frullati. A metà cottura si aggiunge il riso necessario, il brodo dei baccelli bollente e si completa la ricetta mantecando con burro fresco, grana e poco pepe.
Ricetta risi e bisi
Dosi per 6 persone
- 500 gr di riso vialone
- 100 gr di burro
- 50 gr di lardo o pancetta oppure a piacere prosciutto crudo
- mezza cipolla tritata
- 500 gr di piselli freschi sgranati
- 50 gr di grana o parmigiano grattugiato
- pepe bianco
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- 250 gr litro di brodo vegetale o di gallina
- 1,5 lt di brodo di buccia di piselli
Procedimento
Lava i baccelli dei piselli, sgranali, metti da parte i piselli e con le bucce prepara un brodo con 1 litro e mezzo di brodo di gallina o vegetale. Lascia bollire 3o minuti, quindi frulla molto bene il tutto con un frullatore ad immersione. Trita la cipolla bianca finemente e falla appassire dolcemente con la metà del burro indicato in ricetta. Aggiungi il lardo tagliato a dadini piccolissimi e i piselli sgranati. Dopo 2 minuti aggiungi il prezzemolo tritato, un pizzico di pepe bianco e continua la cottura versando altro brodo bollente.
Aggiungi quindi il riso, altro brodo bollente, regola di sale e lascia cuocere per 13/15 minuti. A cottura ultimata spegni il fuoco e condisci con il resto del burro e il grana grattugiato.

Nessun commento